Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
marame mummia ulire attutare riscossa farabolone buscherare spira dettaglio stabile alare spalmare malleabile assiduo divulso fallo stirare leso falcare tangere membro ninfeo clavicola esecutore e gettata scoffiottare partorire eterarchia rimpulizzire billoro rurale entrare spasmodico gnorri rotondo dormentorio visir defatigare stornello strombo scorrezione tibia peru candela invisceribus latteo papino lamella sceso trottola gualdo tarlo Pagina generata il 16/10/25