Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
tratto esegesi sucido istitore anguilla animoso novembre trochite merceria risensare sublocare naufragio inizio stelletta suocera ghiazzerino raviolo testare catera marittimo snaturare falbala vergine furiere bailamme patacca regina ostia bevero apparato super redina masseria lunetta scherano brugna grongo lampante erma garbare mangiucchiare cioccolata tmesi baffo allecorire atleta razza chioca Pagina generata il 17/11/25