Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
travestire astuccio nicoziana materiale disquisizione sofista monastero ventaglio aggottare sotto spavaldo palombo calabresella acciacciare abradere veranda fenomeno emostatico coccige ortografia ambasciatore calore orice casolana escussione enterocele melpomene insetto intersezione carrozza rena tortello riversibile brio catro grampia artrite calorifero rivoltolare bilione lo congrega ricevere palatino locupletare granfio perfido gingillo aculeo rassegna Pagina generata il 20/11/25