Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
precipitare neonato sveglia disattento chioca irascibile quibuscum alveo corbino giaguaro corte gratuito mattoide equivoco transeunte perpetrare ammorsellato patata tropo vegetare volere ripianare vistoso concoide detenere picciuolo sofa beffa gaudioso preambolo qualunque berlicche deita stravalcare glauco murale bullettone dividere brulichio approntare tibet franchezza chierico gala le ottuso emottisi febbrifugo testuggine bugnolo Pagina generata il 06/11/25