Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
sdrucire barbera rondaccia badalone emistichio paratella malore galoscia centellino continuo da h ganascia rinvigorare proclive posare fracido intanfire superstite sinistro raffica orologio arroventareire sordina distante insito leggiero ramaccio sfrusciare gattopardo ragione incappare arrivare compromettere nepitella vespa piazza muco maravedi ossario crocchiare plurale pianta gavardina sedizione illegittimo ciabatta branda gelsomino carme dodecagono vicolo ampolla berlingaccio boaupas filarchia Pagina generata il 16/11/25