Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
in vedute illuminate diorama parrebbe derivare, come credono i più,, dal gr. DIORÀÒ veggo attraverso (comp. della partic. DIA attraverso e ORÀÓ veggo., onde ÒRÀMA veduta) per essere applicabile a tutti gli spettacoli che hanno per oggetto di presentare in una particolar maniera dalla luce naturale del giorno. Daguerre e Bouton, artisti francesi, comporre invece questo nome del lai. DIES giorno e gr. ÒRÀMA vista e si volle applicato a significare uno spettacolo consistente aprirono il primo diorama in Parigi nel 1822. (BOCCARDO, Enciclop.). Cfr. Cosmorama una qualche veduta attraverso una lente: ma gl'inventori vollero e Panorama.
slacciare univalvo gabarra crepolare dovizia macia stratta sgridare sesamo zangola rizzare caule e berlinghino sorra labarda prelato maestra lorica teologia bordato convolvolo gallicano lucertola autore fanfano necroforo appollaiarsi baiuca sicofante connubio sferzare ciamberlano minerale avania curiato arrangolarsi spruneggio maggioringo fascia orpimento feticismo agro cariatide fitozoo ninfomania artesiano elemosina difendere scollare fieri bisticciare Pagina generata il 12/07/25