Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
[cosi detto per coloro che escludono l'origine semitica, perché il frutto ha quasi io, forma del dito]. « Dattero » dicesi pure una specie di mollusco marino bivalve, che ha simile nella forma al frutto della palma, e che fora gli scogli dąttero fr. (e ingl.) da Ite; sp. datil; (polacc. daktil, &oew.daktyl e dati e; ted. dattel): dal lat. DĄCTYLUS == gr. DĄKTYLOS, voce che sembra provenire dal fenicio e solo per caso combinare cól gr. dąktylos per annidarvisi dito. L'albero della palma (Phoenix dactylifera dei naturalisti), che produce il dattero, che forma uno dei principali alimenti degli orientali guscio ; chiamato anche Folade (Pholas dactylus dei naturalisti).
susornione catro nudo decuria giolito muta persia favore meticcio eufemismo cominciare amplesso piacere ghisa cantaro maggio bile adesare poligamia calappio competenza paleo siderotecnia nefelio sinedrio accincigliare cianciafruscola vitiligine mercato combriccola irremeabile cavalcavia bugna cangiaro gesso diguazzare fondare opoponace quasimodo equisono fiducia pappolata madido martinella buzzurro esecrare fusione chiavistello concezione boaupas sorto torzuto abbrustire degenere Pagina generata il 15/09/25