Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
lai. DISCÙRSUS - p. p. DISCÙRRERE - scorrere, onde poi il senso figurato regole dell'arte sopra un soggetto importante, con pensieri e ragionamenti ordinati dall'azione dell'eloquenza: differente dall'Orazione, che include l'idea di maggiore elevatezza e d'arte più panegiriche o funebri e simili, e dal!'Arringa che è una specie di discorso pomposo, solenne, vibrato, di trascorrere con la parola da una cosa ali'altra (v. Discorrere). Il favellare ragionando; Opera composta secondo le discórso dal raffinata, tali le orazioni d'Isocrate, di Cicerone, le orazioni per ec
2
de' grandi capitani alle armate, antichi storici, gli omaggi solenni riportati dagli citare, per scuotere, per trarre l'interesse, come i discorsi resi da un oratore in nome di un popolo a principi o personaggi illustri, i discorsi a una numerosa assemblea ecc. Deriv. Discor saccio-fftto-'Cno-ivo^ne-ùccio.
arlecchino interchiudere palpebra paragone fanfulla tolda intenso disconfessare scandaglio violoncello triennio appallare naumachia pellegrino destra volteggiare inorridire sguscio faida avverso argnone cammellotto misvenire sequela migliarola granocchia coprire cafiro costituente ludibrio patema pula inquisitorio preterito discettare mona soccotrino svanzica ella sorgente scandaglio sordido listello papeio piazza bilanciere cerpellino riferendario gaudioso quidam forziere saccheggiare leone cruccia ambiguo Pagina generata il 18/07/25