Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
gr. affine al lai. GLU-TIRE inghiottire (v. Ghiotto). Soave e Molle, Soave a} tatto; di tempera, Arrendevole; di salita, scala, Non erta, Che si può salire agiatamente; dell'indole di persona, Benigno, centrar, di Severo, Austero. Deriv. grato al gusto, come lo zucchero e il miele; contrario di Amaro e anche di Aspro e Salato. Fig. Senza asperità, dólce prov. dolz, dos; fr. doux; Piacevole, Dilettoso, Caro, Prediletto; Tranquillo; Di benigna natura; e quindi, parlando di aria o clima, Temperato; di legno, di terra, di metallo e simili, a lavorarsi; di lana, seta. Liscia, Trattabile, Agevole glu-kys (Curtius), onde gleùkos mosto, dalla radice del sscr. GUL-YAM dolcezza, GUL-A melassa, che il Benfey invece ritiene cai. dola; sp. dulce; pori. duce: dal lai. DÙLCi8 detto [per dissimilazione di Gr in D] da GÙLCIS, che cfr. col Dolcézza; Dolciastro; Dolcificare; Dolcigno; Dolciore; Dolciume; Dólco; Dolcinea; Dolczre (antic.), onde i comp. Addolcire, Indolcire; Sdolcinàre.
istare favonio museo rapprendere gremignola cachettico raccomodare spondilo molla agghindare millenario paturna trasgressione assessore famulatorio benigno parenchima tornata assordare falange susurro cardamomo intermezzo cogitazione mamma mietere pilatro risucciare ossequio leccone nizzarda attributo offrire fuorche madrepora turcimanno infortire orale antipatia miserere assito coniugare tartuca colmata fronteggiare alterigia ancudine bimbo monile rancico affettivo taccia ammendare attillato Pagina generata il 16/11/25