Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
fece dell'Eco una ninfa, glia dell'Aria ÈCH-Ò suono, rimbombo [che confronta con èchos voce, il parlare, fama, 3 e he o risuono, écheion e .della Terra, timpani di bronzo} 3 che taluno opinando stia per FÈCH-Ò, er -oneamente riferisce alla rad. del sscr. VAK'ri parlare, chiamare (ond'anche la parola Voce), ovvero di VAC-ATE (vedic. VÀ(?-ATI) nugghiare, urlare, ma che è più risponlente alle leggi fonetiche confrontare col 'scr. AHA disse, ÀHUS si dice e col lai. AJO == *ÀGIO dico e finse che vendo essa tentato coi suoi racconti di ^attenere Giunone sulle sponde del Oefìso, ffine d'impedirle di scoprire le infedeltà el suo divino marito, venne da quella [rad. arian. AGH, sscr. AH, fr. ACH, lai. AG"[ (cfr. Ad-ag-io, N-eg-are e °rod-ig-w). Ripetizione del suono prodotta dalla inlessione delle onde sonore. ogni strumento nolto sonoro, e specialm. ultime silibe di coloro rispondono a una preedente interrogazione : fu usata dai poeti •reci e latini, ed il primo esempio di essa ella lingua italiana è del Poliziano. L'antico mito — In poesia licesi Eco una specie di componimento, in ui l'ultima o le ultime sillabe d'ogni verso ormano parole, che dea ondannata a ripeter sempre le èco ===.7r. che le parlavano. Respinta da farciso che amava, fu cambiata in rocca.
sciapido spalleggiare dindo elitra rosolaccio bure giglio configurare rilucere lamia poligrafo quo nittalopia tavolino padella vanvera mezzetto rimostrare febbre omo olivigno volatica sostentare bufalo applauso parago timore eccentrico rattrarre avvignare castaldo occasione scimitarra sifilicomio cadenza espiscare sciamito secca maggiore inclinare fermentazione correggere ipotesi ugna abballare lipoma tino compire ossigene bruire cinico statista coppaie seggetta ultore istruttore Pagina generata il 16/11/25