Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
flKSU canna dello zucchero, IKSUSARA il succo che se n1 estrae}. Altri non bene appariglia la voce araba col lat, LIXÙRÀ cosa medicamento che vale la parte essenziale di una materia e presso gli alchimisti designò la pietra filosofale, la materia che serviva alla trasmutazione dei metalli, voce composta di EL (l'articolo cotta nell'acqua. Forte e spiritoso liquore contenente le più pure e attive parti di diversi arabo) ed IKSÌR, che il Fleischer e il Dozy ritengono formato dagli alchimisti arabi sul gr. XERÒN propr. cosa secca, asciutta, secco, che in seguito avrebbe preso un significato più esteso, ma che elisir ed elisire giova meglio confrontare col sscr. IKSTJRA nome di piante: Capparis spinosa Linn., Asterokantha spongifolia Nees., Saccharum spontaneum Linn., da cui si traggono anche oggi essenze e profumi corpi misti insieme, estratti e comunicategli colla fr. élixir; sp. e pori. elixir: dall'arac. ELIKSÌR, macerazione o colPinfusione.
intrudere anodino marzacotto bigordo puff imprescindibile catena designare vento numismale aggiucchire solco metodo quadrienne litotomia musico scornata redentore scorpione crociera consumare udometro picchetto affliggere coltrone pugnale redimere frascone bechico culo subsolano saponaria baraonda cicoria cedola cancello lano acciarpare aderire borrana fondaccio taffetta erica finitimo irrequieto gibus settemplice rimbalzare millepiedi andazzo di vagliare Pagina generata il 21/11/25