Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
la nozione che è nella voce Faceto. E di fatto anche nel greco la idea di splendere, suggerì quella di esser lieto, per es. PHAÒS trae dalla stessa radice del gr. PHA-INÒ mostro, rendo manifesto, apparisco, PHA-NÈ face, splendore Propr. Lieto di quella letizia, che appare nel volto; e come conseguenza salute, facèto === lat. FACETUS, da congiungersi a FÀCIES viso, sembianza, e anche bell'aspetto, avvenenza, che (v. Faccia)', la quale anche di per se stessa basterebbe a dare luce e metaf. gaudio, vita, PHAIDRÒS nitido, splendido e metaf. ilare, lieto, PHAIKÒS splendido e ilare (v. Fama e cfr. Fedro, Fausto). Il Georges lo congiunge a], radicale di FÀCERE fare, a cui pure connette FÀCIES faccia [quasi foltezza}. di ciò Piacevole ed Arguto nei detti. Deriv. Facesia [== lai. FACÈTI^B], onde Facesm/.ìila.
innato tremolare issopo ermeneutica lemma merceria zinzino rondone iemale vivagno sterminare aprico insulto sporadi assopire spiccicare prolifero pelliccia panoplia salico lieto protervo naspo funga nappa propulsione sorta sbarattare marcio ettolitro ladrone snicchiare fero alidada veronica taccare cifra piromanzia vulcanico fervore steppa affascinare sizio caustico giudeo strage regolo florilegio fiorrancio vaccino aghirone trottare urna peluia solitario Pagina generata il 02/10/25