Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e comunem. Fusto di pino o d'altra materia accensibile unto di cera o d'olio o face == lai, FÀCEM - acc. di FAX - che si avvicina a FÀCES viso, figura Fagotto e Fascio). Cosa accesa che fa lume, e al gr. PHAÒS, PHÒS luce, di bitume, per far lume la notte; metaforw. Luce, Splendore; e poetic. Astro, Stella, Pianeta. Deriv. Facèlla PHÀSIS apparizione e con essi staccasi dalla rad. BHA, BHAG [=== PHA, PHAG, FA, FAG] rilucere, apparire, d'onde anche il sscr. BHÀS lume, raggio, BHASU sole, e gr. PHÈ&GOS splendore, lume, PHAÙSKÒ (usato soltanto in composizione) apparisco, (v. Fama e cfr. Faccia). Altri però riferisce questa voce alla radice del gr. PHÀK-ELOS fascio [intendi di ramoscelli da ardere] (cfr. e Fiàccola.
postliminio impietrireare nicoziana capillare dogaia strano tarpagnuolo fecolento produrre ciampicare incominciare forchetta complimento mommeare ospedale amarra nespola sciarra lugubre cosciale pistola consociare filarmonico laudi ammaliziare dimandare topico dividere dore imperituro verso capperone nefelopsia dinamometro iscofonia miagolare piu matrigna salutare multiplo fragore schippire diversione nerbo coatto orbare cubiculario tiritera intertenere Pagina generata il 20/11/25