Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
o sulle cosce; e dicesi tuttora Quella parte della veste, che pende di dietro dalla cintura in giù: dal? a. a. ted. FALT FALDA, mod. FALTE (scandinav. falda, ang. 8088. feald===m9^. fold) piega, che sta in rapporto col verbo FALTAN, FALDAN, mod. trae dal? a. a. ted. HALDA, mod. HALDE pendio di falda, fauda; a.fi\ taiae, fan de [onde fauder piegare]', sp. falda, balda; pori, fralda: bene alla forma spagnuola]. dilatati di neve. Significò pure Quella parte dell'armatura fatta di più lame snodate o a scaglia, che pendeva dalla panziera e ricopriva intorno intorno le reni dell'uomo d'arme, scendendo sulle parti deretane FALTEN [==== got. falthan, falda prov. Deriv. Faldato. Faldèlla; Faldata; Faldiglia; FaWso [che si divide in falde); scandinav. fai-' da, ang. sass. fealdan, ingl. tofold]jMegare; rad.^erw. FALT====PALT [a. ^at. pietà, pi est i intrecciare^ te.plotiju io piegó]f PLAT, onde PLATC, PLAGT, PLAC [lat. plicàr e piegare, p 1 édere intrecciare] (cfr. Piegare). — Lamina di metallo che può facilmente piegarsi; Sottile strato di pasta, che si piega e si sovrappone un monte (da HALDIAN piegare), che risponderebbe con facilità; per similit. La tesa del cappello; I nocchi onde il senso di Estremità, e più concretamente ancora L'estremo pendio del monte. [In questo significato alcuno Affaldare; Affaldellàre; Scaldarsi. Ofr. Faldistorio.
mansuefare ghiera palo soggiuntivo antenna cardiaco dazione ammazzare scalciare eudiometro federa nuocere frazo suicidio aggueffare cencio tergo cinico ufficiare caparra sedentario idrostatica sunnita avventizio sceso alloro sbriciolare additare biciancole autoctono fotografia amitto spirabile promotore galla spicinare cavalletto riottare pessimo claudicare tesoreggiare ingiusto gargantiglia ruzza oro augnare assopire ghirlo catameni spolpo illusione triregno mazzafrusto tragettare Pagina generata il 07/02/23