Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
nono spalancare spunterbo digiunare vespro spalluto grillaia one astinenza pomata savio navigare maiale licere vaccino balia foro osservare sfenoide stampare cheto presame maestra barocco ingordina corbezzola cassero ferza apiro concrezione deteriore inflesso rifugio verbo popa economo umile mozzo gravame spietato sibillino moscione precario anace potabile discingere purulento mentovare rincappellare privato folaga soggiungere roccheta terzuolo cruccio Pagina generata il 10/11/25