Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
architetto caduco mezzana sberluciare imbuzzare dominare marzeggiare sgannare nono battifolle curia dinamico avversione scarnire isagono discontinuo originale respiro divisare brigantino grosso piviale gualdo istesso segnatamente parelio mancipio glandula camarlinga fortigno mezzanino scattivare mondualdo chiosco arrampicare nomea cangiaro impagliare clivo catacresi cricca imbrigare folaga madornale aluta silenzio onnipotente circondare presuntivo nel Pagina generata il 13/10/25