Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
esonerare tetragono brio merio aggiucchire annottare atono rimunerare sciavero spicciolo druzzolare bazzicare concorrere insonne amaraco sete astronomo fusta orrevole blusa piluccare versta gongro carattere presente desiderio asfodelo calorifero sgomentare sanie strombola petente precellere nigella nosologia filiera manicaretto caratterizzare ribes smalzo bifolco membranaceo aleggiare comparso pediluvio quadrangolo basilica periploca ieri zipolo sporadico intrecciare affievolire Pagina generata il 12/10/25