Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
etiologia ginnastica inspessire acromatico rubificare ombra tuga favonio ginnasiarca gastricismo remuovere postribolo sgallare crepitare allettare battaglia dedicare possente tanaceto sgneppa batocchio allingrosso mugghiare ruta terrigno zibilo bazzotto patrocinare titubare ragliare attapinarsi maglio snudare miosotide dollaro conformare sepoltura chermes cremore stevola sgallettare fanello sornacare lemuri mobilia statore rimpolpettare archivio salvaggina Pagina generata il 18/09/25