Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
addosso capzioso diffalta pelliccia scalea secessione ermetico sparaciato avvoltoio reo gorzarino intertenere tradire schiamazzare paramitia madroso menzogna cascaggine sospendere biga appaciare tatuare equinozio nato fondare sbiluciare bagattino marigiana obice piaga eu compitare lodo volubile preterito ammazzasette bordoni pruno schiniere belva nicotina tronco dragona formare damma sagrestia stabulario fisica butolare battaglione ammoscire dicco luffomastro andazzo Pagina generata il 17/11/25