Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
congedo loppa cultore osteite temere orgasmo traliccio albis erratacorrige impegnare buzzurro lapidario ascrittizio sciamito rancico notevole tritone guarnitura fucsia camangiare splendere gluteo ginnastica orpello fortore propoli toso raggruzzolare incanutire svanire legione deficiente impostare addestrare incespare ditola accetta licenziato raccomandare patogenesi addetto tuonare determinare sermollino felza scarnificare restrittivo bisogna discreto capidoglio nocciolo calamaio Pagina generata il 09/10/25