Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
avviare sito margravio graspo suburra quatto chermessa impippiare luglio appuntare gassogene disguido mocca vulnerare dattilifero gichero assorbito consiliare apposolare materia allazzare criptogamo giacinto coccarda bino apografo canzona stralocco corredo stabile formica interregno ingranaggio coscrizione racemo secolo ateneo esattore intatto frigido paraselene domino camicia ribotta modificare prefetto telaio imbeccare marruca stipendio Pagina generata il 17/05/25