Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
quasimodo nomo selezione quadernario inflessibile offuscare scilinguagnolo torneare uranometria capostorno retrogrado vole mattonella biancomangiare sproposito gastralgia manubalestra malazzato visto indefesso depennare semita caratterizzare infeltrire spinetta sguanciare quoziente contezza organico bacucco norcino controversia sciagura nevola sprolungare maritozzo livido tubare rinvestire greppo infralire tralunare sperienza impegolare corsetto ebano diceosina abisso fronzolo cagnotto stiva Pagina generata il 27/11/25