Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
sfondato meridiano guizzare forra lulla mormoreggiare anrmografia assisa vulnerare sacrilego ferruginoso presura schioppo frullo sbacchiare avvento allampanare anarchia mucchio forfecchia budino cangiare predominare soprascrivere spuntino balsamo enflare isomeria galoppare operare folgore battola sconquassare demente prece torso cicatrice fantasma aneto spollaiare testare meandro bava augurare frammettere acciabattare buffa rosa impegnare orfanotrofio marengo opera Pagina generata il 16/11/25