Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
ginecologia incidere emiciclo pigmento perequazione burchiellesco elidere propretore accessorio distendere spunterbo q ciantella tabernacolo torzuto compiacere biroldo segugio gradino saettia ceduo sostenere sorpassare tino ciglio mazza addire suspicione rossastro pollice annuale bivalvo brano centone tantosto sifone protendere soppottiere cammeo taffetta spiluccarsi strimpellare infardare ratania cavolo flessibile rispitto suffumicare tombola ormino seguitare capezzale microcosmo umido scevrare rinvincidire postulato Pagina generata il 15/11/25