Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
testaceo vendere stoviglie odeo famulato falsare fischierella confitto mogogane quadrante groppa seste manubrio palamita bocco esclamare dore giovedi incognito orgasmo paolotto digitato sbuccione estetico bandinella fidefaciente spiumacciare concavo cuticagna lavorio circa groviglio accovare annuario fila pendio labina ulna evviva cardamo biondo pietanza abrotano profato zoofito guinzaglio belligerante galante chirie lacca fra sbugiardare vacuo Pagina generata il 06/11/25