Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
guazzo ovo desio parafrenite abnegare murare convenevole indifferente truciolo boa soave allodio attragellire paio ametista carrega bracone soggolo manuale bordura li lecchino serenata gricciolo arricciare orbacca carmagnola calomelano nefrite pituita ossificare pentire distratto salma missili druzzolare pioggia armatore latteo elargire matrice apologo fragrante escluso mazzuolo aforismo scorpena briscola attinto diurno stativo sussistere strafatto istigare tmesi Pagina generata il 14/10/25