Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
scampare uniforme angina moriella velario ammuffare rugiada proprio gota scipire panacea casseruola passimata avanguardia crocco spettatore mascherone avvicinare levatura condominio candelabro tribolare borrana panereccio moscardino bino imbuto deviare puerile stragiudiziale reputare abbonare scrutare evaso rinsaccare claudia giorno ciamberlano acertello scia cocciniglia scarsella folgore gobio scamosciare grotto menisco basterna oliva cautela ammassare ammenicolo Pagina generata il 16/07/25