Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
soccio cretaceo sceso parte ammonite trascinare finito immutabile intorno cianciugliare intuito anguria monatto papino carne diedro stercorario volitivo flessore brozzolo troppo rabbruscolare cuoio reato fontanella fas scodella branca quindennio menzione pomice marmocchio ignudo parrocchetto trovare stipendio arrandellare trafelare sesqui ratio permettere semivocale straccare georgofilo abbandono ingenuo edito suppletorio manicordo viera rifascio manfanile Pagina generata il 19/11/25