Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
romaico sierra seguire spirabile statario dispetto intiero pettegolo fanale inalbare applauso barbera superbo perplesso vicenda sofista rifrangere rinterzare burrasca guasto matassa trema annerare eschio polizza sacrosanto minuscolo mucia tiade abitino converso stivaleria apirettico pregnante sgretolare contrapporre insigne infingere espellere malta abbarbicare gallinaceo pernottare broncio coppau trinchetto imboscare tallo scachicchio storcere veruno mozzarabico orno antonomasia Pagina generata il 18/10/25