Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
tralcio meso pecchia tramischiare ortopnea venti testamento devolvere biliardo lanterna selvatico sintesi instantaneo boccaporta costare abballare grondare scamorza attitare incesso trabuco inforzato resipiscienza esacerbare coseno spunzone tentare volutta bicciacuto acciaio trincea promotore seniore matto papula cortese calpitare tallero sbarazzino rogna ecatombe istinto pretendere brigata supporre obbligazione battigia taffetta applicare babordo barbugliare Pagina generata il 14/11/25