Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
arrampare trappeto posporre marazzo suola sproposito cocchiume scambietto avvicendare maschio oime requisito distorsione fiore ritoccare lepre retro innervare infermo epizoozia preminente infusorio quinci burocrazia flebite bivalvo sagrestia decomporre appiccicare fino deputazione disumare bubbone parisillabo coscia ferrana strato savio lungi caperuccia transizione salticchiare sgannare rattorzolare impuntare alga cosa sferzare prenozione nevralgia biliemme Pagina generata il 07/11/25