Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
scarsellaccio ordinazione intraprendere doppiere gherminella diffalta andare sismologia seggio bardossoa edito autocrate svinare antrace crialeso tessitura inspezione fantino intangibile sbatacchiare bottata misleale ghinghellare ispezione piede ribassare ciurlotto sensorio frenella ribaldo appalto prevaricare comarca grugnire lento stadio ristaurare ignobile sottomettere stramazzone fastidio volenteroso ricambiare filosofema fidelini mentre stile blasfemia sparagrembo addogare Pagina generata il 14/10/25