Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
mezzule pacchiarotto stampone sciaguattare poledro cecigna macello rinserrare posatura consapevole irrisoluto geloso disadorno eiaculazione perso marittimo evadere suino percepire abbordare cappuccio inumare malvasia implicito sanfedista libito imenotteri scolorare cabina impagliare balano provocare lascivo scoliaste ottarda abigeato pneumatica mellificare rafe comunicativa progenerare tana ciocca esprofesso melma accetta tralcio precettore metro pentametro quindennio liquido stoppare insettologia Pagina generata il 18/11/25