Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
a MÈNTUM, che indica Patto: cosi detto, perché sotto Fazione del fermento le particelle della materia, che sta contatto, conlinciano a muoversi con più o meno violenza, a ricomporsi con nuovo ordine, a lai FEBMÈNTUM per FERVI-MKNTUM da FKRV-EO sono caldo, bollente e fig. agitato (v. Fervere) e terminaz. gonfiarsi, riscaldarsi, ecc. Ebollizione; Lievito e ^.Agitazione d'animi. In chimica dicesi « Fermento » quella Sostanza che posta in un solvente a contatto di altra sostanza di origine organica, ne effettua, senza cederle nulla di birra, che stemperato in soluzione di zucchero, induce questo a sdoppiarsi in alcool e in acido carbonico. Deriv. Fermentare. del proprio, la modificazione o scomposizione: tale il lievito ferménto ===
snocciolare duolo incalvire roseola valente avvistato lista lazzeruola ricorrere edificare minuzioso foro nuncupativo disturbare leccardo pre strombazzare porta cetera trogolo anno blocco aiuola galloria frustrare castagnaccio gallozza procrastinare punteruolo gestro fantoccio balio ammortire alzavola peru reclinare apoteosi regio pioniere gaglioffo predisporre medico falbala rivendugliolo notabile spettacolo struma pasticca monade ventilare avversione carlino apposta scampanare squamma Pagina generata il 18/09/25