Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
per onorare la divinità, che gli giorno), che fèsta prov. e pori. festa; fr. antichi celebravano sempre con danze, conviti e canti; Dimostrazione di allegrezza, di gioia. Deriv. Fe8tai(u)(lo-a; ani;. Pestare, stesso radicale di FÈSI^ forma primitiva di FÈRIJB giorni feriali (v. Ferie). Altri lo da per congenere al gr. BSTIÀÓ per FESTIÀÒ festeggio banchettando^ ma propr. accolgo ospitalmente, accolgo al focolare domestico, da ESTÌA per FESTÌA focolare della casa, che rannodasi al sscr. VASTYA casa, abitazione, da VASATI abita[re\, dimora[re\ (v. Vesta). Solennità religiosa, o civile o familiare e specialmente onde Féstante^ Festeggiare; Festevole; Pesticcinola; Festicina; fé tè; sp. fi està: =-= lai. FÈSTA (sottint. dies attiene allo Festino; Festivo; Festoso; Festine,
sopraddente replicare prodigo aborto acino metacarpo invietire meccanico pedignone discretiva alamaro dondolone sfrontarsi sigrino coda anitrina clivo miagolare pentapoli quoziente filare santoreggia intridere sentina giumella caserma riscontrare cappita tartana cinciglio tassidermia lavoro baccalare equitazione opposizione invece lupicante tocco quacquero assieme soccio deludere sottentrare grancevola istrice garare malore pillotta zebra berlingaccio Pagina generata il 17/11/25