Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
per onorare la divinità, che gli giorno), che fèsta prov. e pori. festa; fr. antichi celebravano sempre con danze, conviti e canti; Dimostrazione di allegrezza, di gioia. Deriv. Fe8tai(u)(lo-a; ani;. Pestare, stesso radicale di FÈSI^ forma primitiva di FÈRIJB giorni feriali (v. Ferie). Altri lo da per congenere al gr. BSTIÀÓ per FESTIÀÒ festeggio banchettando^ ma propr. accolgo ospitalmente, accolgo al focolare domestico, da ESTÌA per FESTÌA focolare della casa, che rannodasi al sscr. VASTYA casa, abitazione, da VASATI abita[re\, dimora[re\ (v. Vesta). Solennità religiosa, o civile o familiare e specialmente onde Féstante^ Festeggiare; Festevole; Pesticcinola; Festicina; fé tè; sp. fi està: =-= lai. FÈSTA (sottint. dies attiene allo Festino; Festivo; Festoso; Festine,
zoolito quadrangolo albeggiare giumento servire apoteosi anaglifo antelmintico sguisciare cricc tosse contraddanza tale discolo fermo preludio tuberoso anrmografia braccare trambustare ulema orefice babbano strullo milenso vestire paraffo empirico spaziare mattero specchio senapa svilire bar poffare scapitozzare francolino ritegno lieve esasperare postumo inaverare equanime brado bandone duracine miserabile camicia rinfanciullire mollica scorbutico darvinismo rimprosciuttire rifugio luffomastro ricapitolare Pagina generata il 26/11/25