Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
d e i g - a 11 plasmare, formare, d i g - a n s di terra, di argilla; dai-gs (===a.a. ted, t e i g) impasto.^ massa di creta, GA-DIK-IS figura, cosa pia' smata, TH greca e questa nella figura prov. sp. e j?or. figura; fr. figure: === lat, FIGURA connesso a FINGO non che ììgr. THIO-GÀNÒ {fui. TIX-C^ io tocco, TIG-MA ciò che si tocca (cfr. Diga e Paradiso). Forma esteriore delle cose diversamente plasmata a seconda della speciale natura di esse. Deriv. Figuràbile; formo, foggio, dalla e disposta, F latina Sscr, d e h - m i frego, intonaco, gol. ra?. DHIGH [sscr.Dm zend. Diz] tastare, palpare, maneggiare. cangiata, come per legge fonetica avviene anche in altre parole, la DH originaria nella Figuraccia-Stta-'Cna-dne'a-'uccia; Figurare; Figurato, onde Figurativo, Figurutore-trtce, Figurazióne; Figureggiàre; Figuro. Comp. Configurare; .Raffigurare; Sfigurare; Strafigurzre; Trasfigurare. Cfr. Figulino; Fingere; Fittile; Effigie; Profilo.
vagire antropologo giunca sparto scilacca sventare scappellotto aquario carpone gesto emergente congresso scolpare dominio bisboccia ente grovigliolo sbisoriare litologia stravacato ameno perpero barricare avvignare bandinella lappa stanferna reclutare tuberoso ussoricida ussoricida ferruginoso masso rossastro impari evacuare persecuzione infanzia seguace necropoli pernacchina impiegare testaccio narice soda solito buca palombaro predominare piviere radazza celere Pagina generata il 25/11/25