Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
finestra (v. Fama e cfr. Diafano, Fanale, Fenomeno, Epifania). dalla rad. BHA(N) == PHA(N), FA(N) splendere, ond'anche il gr. phainó per *phàn-jó illumino^ e phànos splendido, phanerós chiaro, phanè fiaccola, face, phan-óptès Apertura negli edifici per accoglier luce e affacciarsi. Deriv. Fine8tr-àccia-àta-àto-èlla-ino~fna-(fne. finèstra rum. fereastra; rtr. eprov. fé nostra; /r. fenètre; cat. finestra; sp finiestra; [e ventana da VENTUSJ; pori fr e s t a [e j a n e 11 a da * JANUBLLA portic dola}': dal lai. FENÈSTKA [anticam. anche FÈSTRA]
repulsione dendroliti bruma incappare fastello sovvaggiolo inacquare incarnato rabido litargirio spinello frigidario mammolo instruttore manioca erbivoro trecento millepiedi frodo flaccido bianco patera accapigliarsi segnalare intramettere offella fungibile accento evacuare epulone incuneare cestone ellitico efelide madrina tribunale livore pappo credito scia monoteismo biacco adolescente ordinazione atonia miniare primario balia grosso maravedi ghignare esumare Pagina generata il 11/11/25