Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
finestra (v. Fama e cfr. Diafano, Fanale, Fenomeno, Epifania). dalla rad. BHA(N) == PHA(N), FA(N) splendere, ond'anche il gr. phainó per *phàn-jó illumino^ e phànos splendido, phanerós chiaro, phanè fiaccola, face, phan-óptès Apertura negli edifici per accoglier luce e affacciarsi. Deriv. Fine8tr-àccia-àta-àto-èlla-ino~fna-(fne. finèstra rum. fereastra; rtr. eprov. fé nostra; /r. fenètre; cat. finestra; sp finiestra; [e ventana da VENTUSJ; pori fr e s t a [e j a n e 11 a da * JANUBLLA portic dola}': dal lai. FENÈSTKA [anticam. anche FÈSTRA]
gravido carbone settico odio coccodrillo invischiare grisomela santonina stufare moare sciabola mugghiare zolfino laberinto saccente cittadino sottentrare profosso mastigo attristire commozione longanime nomade baluardo trocarre mazzone perifrasi lauto alamaro alvo voi leone cruna desuetudine auzione secondario azienda peonia visconte addormentare sdutto furbo accapigliarsi pitale album cammellotto triduo risucciare cinocefalo montagna origano calende tenere abominare anelito Pagina generata il 13/11/25