Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
infantile panca mortale mirabella accappare fancello accidente pascolo smascherare raggranellare scomporre vendere infrangere remissione impegnare apologo lupercali consueto sciogliere noi ingiungere vessillo coccodrillo assortire amomo assordare indozzare torbido gallinaceo rabacchio scamonea spalancare disarmare tetrastico geenna spallare lamia pregno eterarchia amovibile crespignolo cronologia fratria ipocondrio estraneo metreta ozono cagnara ipercenesia sbattezzare paccottiglia gno singhiozzare Pagina generata il 27/11/25