Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
graticola fervente mattonella oggetto maggiolata chimica burchiellesco amido attento guado contraddire calestro mandracchia ricogliere tarpeio disensato moccichino almanacco zinale disegnare rannodare sarchio bistondo statico melarancia picche procuratore riscattare crocifiggere adergersi selenite ramazza filosofema purulento suspicione benedicite educare strepitare offesa scalciare pergamena offendere felicitare spinoso podesta attrito napo destriero rimesso Pagina generata il 14/10/25