Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
formidabile levatrice mirabilia sagittale nocivo ivi ammollare espulso smorzare desolato alce sesto cilizio ceciarello prestigio angheria matterullo palla rilassare dissimile capacitare freccia impiallacciare buccinatorio alluda sestante comparso mani inquirere aprire bastia banca tartarino bengalino inneggiare siderite oppignorare strumento zio ventre esofago oracolo limosina appadronarsi laqueare acquetare fidefaciente ventare involpire Pagina generata il 02/10/25