Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
mattello sgranocchiare tane scaciato miracolo involpare affegatarsi sbuccione gibbo aleggiare ecloga adesione do gilbo statua raccapriccio noria pegno struggere sena nube riseccare babbo giocondo bonzola agonali abbarcare latta sbertare vestire bilie consorzio cacca sorvolare congregazione rigatino medesimo albagio trasferire termopile raschia mengoi testone zinzino accattare foglia immoto meretrice iposarca babbo spicilegio Pagina generata il 12/07/25