Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
profondere traspirare imbizzire protomartire rimboccare appostare cavalcavia reumatico chionzo allogare maniluvio ricolto stato acquisire sussultare ancella gerfalco tepore mercede repubblica gamma pinolo marca confraternita clarino farmacia roccetto gelo farro fidanza acaro infusorio concomitante relativo troglio fiume entraglie gallozza punteggiare pedissequo traguardo ipogeo vitreo debutto eccehomo decente m scatafascio anche scattivare politica discente valdese Pagina generata il 10/10/25