Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
macia sequenza accanire acuto effetto spoletta crocchiare pavoncella tore targone stantuffo strombazzare incolume crescione marito pettorale romanzo debellare moda intasare biscia arri nitro libidine accivettare gibbo collusione catetere sette nubifragio disadatto madore perizia pinco razionalismo eruzione villeggiare ozione contrazione giudizio capitolare quadrante adastiare azzeccare guappo scherano cecigna tribunale calcinello consume esotico bre dibucciare saziare Pagina generata il 21/11/25