Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
penetrare abrotano impiantito chele etopeia magro secondino sfiancare facente verisimile verecondia cacheroso serbare tarida grissino replicare pagare anteporre intersecare cospirare mitidio sciapito sigaro muro omega zatta romanzina natta uovo vilucura commento scongiurare realismo sagriftcare traslazione carota strangolare metatarso epistola fittile gravare chermisi rabattino fremito banchiere stioppo perscrutare piazza troia zanzara Pagina generata il 10/11/25