Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
piro cioce vernice negromante falco enologo stambecco osceno frammischiare aizzare primogenito caramella serio atrio subentrare stecca piviale fisiologia nimista inalterabile prostesi dittongo ameno almanacco stitico tetrastico giudizio marzuolo girotta schizzinoso imbalsamare proluvie mancino ingeguarsi seguitare artiglio tetto rintracciare cisalpino antelio nanna ammaestrare contrammiraglio reticola azimut ventriglio Pagina generata il 11/10/25