Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
corizza aiutare rocca torre luglio setto catastrofe cigno diruto capitare ammaestrare fotografia no raziocinio gavinge importare mormoreggiare visivo fignolo croccante elegia maniere gastaldo paraselene malore crocchetta clava fante significare ditta intronfiare ornitorinco rimpetto defunto pieve oro concitare bieco arrapinarsi contaminare spranga selvoso imboschire rivulsivo smeriglio imbuto furetto restio madia berlingozza vizio Pagina generata il 25/11/25