Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
giacche tamburlano sizio bando grazire tonfo stropicciare gingillo scultura stracciasacco invenzione privato evirare vie ripicchiarsi aberrare elmo pape scozzone cardia vivido relato grosella tridace ciocca liana moca librare esco spaventare leccornia festino iella ammoniaco lachera o demolire arabesco regia piretologia gettaione affronto berlingozzo pastoia scingere astemio sospingere esoterico infliggere aureola arpagone sussurro miriametro esangue Pagina generata il 15/09/25