Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
romainolo misogallo barroccio restare deca losco sconfessare tuzia cubicolo barbabietola laborioso zibellino bisestile sangiacco barometro franchigia lattonzo raccolta caid procuratore pelta calle estricare inquisitore inaugurare tattile escretore aro orsoio improbo refezione fascio cimasa bagattello uguanno congruo stivaleria tribu sfiorare politecnico indiviso calamina venire moderno tappo maestranza villico mormonismo terzire nirvana fotofobia Pagina generata il 05/10/25