Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
ipocrita computista cartapecora senso raccomodare scialle sopire squalo lento svicolare sopraeccitabili sciatto palladio vermicolare cianciafruscola procinto tecnico espellere proquoio capperuccio lituo ramatella disadatto archeologia dote spettabile conoscere accrescere zaffata convergere sambuca assioma sillogismo cupola abluzione spazzola chiotto pulviscolo pretoriano collaborare arrivare quibuscum bollero ricomporre materiale tosare presupporre inabile policromia sgombinare Pagina generata il 28/11/25