Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
gavazzare vademecum smunto percezione differenza smisurato mocca espulso derogare nanna invanire bulevardo nominativo costiere achille euforbia scapriccire sospettare ridire barba locale stazza forcina petecchia cartuccia agevole padrone impresso conversione invisibilio caracca querulo carnaio colletta preponderare tessello pitocco contadino macacco mostaccio nestore naso berleffe contubernio cappio fischiare veggio mirialitro difendere plorare interesse uligine marrocchino instigare parare Pagina generata il 22/11/25