Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
disselciare escerto intumescenza bacola nasello bucato statista contravvenire deponente mattazione semplice suzzacchera pattume invocare acanturo beato morbo antropos obliterare monastico rocca ulano para agglutinare osanna quietanza iota frustraneo fustigare spiga contermine sbravata anadiplosi repellere rattrarre cisticerco adesione polluzione aggressione trebbio litterale paratella garzerino podagra miscuglio propendere scachicchio confortino fetente movente fregna apporre laido luffomastro amarra Pagina generata il 24/11/25