Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
selenite allenare x quello torsolo prodese spaccamontagne osteotomia girandola ciscranna emmenagogo svignare ciambellotto quiddita mentore moscado ressa regolo collaudare procurare stoico mirare partibusin ferie dendroforia scaracchio marzamina agguagliare gesticolare depilatorio serio focattola dimensione importare bozza notomia sottrarre ferraggine vali isterismo bacchettone vomitivo cucire guaiaco forteto factotum vergato impettito schernire prefica pegno zanca riverso delirare Pagina generata il 20/11/25