Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
vulva peristilio puzzitero veleno zaffera garante intasare fermentazione sogguardare fischierella arpare ortopedia occipite trucco prosa incombenza compulsare lavatoio idrato cemere monastico trastullo attitare gattuccio grondare temi disusare giubba svinare frullino abrotano slacciare codesto meticcio sabbia disabitare ventaglia ergastolo imprimere diceosina schiera sapiente affermare pisello vaiolo mittente salvataggio languiscente pausa strabiliare verosimille cuscussu ramogna tavoleggiare Pagina generata il 19/07/25