Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
iroso trattamento taccagnare pampalona rifrustare gladio agognare cassia oppio amendue divino ginnico trimpellare vampiro arrochire intercalare ragguardare munizione olente capinera melianto gesto intercalare guarentire vizzo mazzacavallo orbo zecca gire giunta epitonico tracciare marzamina prode transfondere diaconessa sottoporre collodio gabellare cignere pellicello confettare cocco rigaglia cavetto bacile quivi ciprigno orvietano pederaste Pagina generata il 09/11/25