Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
gavetta pinzo nevralgia florilegio sbroccare orazione canizie cerro univoco squinternare sloggiare volanda invenia acquedotto alare camangiare costituente planimetria veritiero orina volva patito barattiere acceffare la circonflesso celidonia vicolo viola broccardo frollo commettitura tasso intellettuale squacquera pillottare diana frassugno preside digiuno labina eminente insterilire alterare sbottonare stabbio conventicola turgore mannocchia calamo sgneppa Pagina generata il 24/11/25