Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
miscellaneo babau cavalcavia spallaccio bardella pederastia morena lenticolare soppanno sbozzolare rinfuso consenso ordaceo follare acne infossato necrologio passeggiare agente proditore disavvertenza brincello acuire padella brodo piaccicare servo diascolo ottomana fabbrica escolo mendicare reclinare insalare moccolaia gnaffe fanerogamo appalugarsi approvare striccare mustacchio gravamento estenuare quiddita pianoro frenitide commento recapitolare pedina gichero Pagina generata il 08/11/25