Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
parpaglione soffigere chimrico navone contingente logismografia garganello sbucciatura emitteri pianura avvicinare trabondare portendere costellazione fauno masseria riboccare guari elicriso coprire burrasca dulcinea bullettone ussaro ruchetta sardagata tombola ematosi fungo trucchiarsi reluttare anguimano dorare amplesso numismatica ghiaia esaurire frullana ghigliottina moli confezione risonare urtare ancudine copertoia pensione pipiare baga bocciare fiso busca lurido appagare attrezzo Pagina generata il 27/11/25