Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Diaframma). Siepe o Macchia naturale: ma in queste senso non č di uso comune. Piuttosto č usato nel senso di Luogo, per lo pił rotto o scosceso, intricato di difficile accesso o impraticabile: ed č solo in questo significato che potrebbe ammettersi la derivazione da FRĄCTUS fratta === b. lai. FRĄCTA dal gr. FRĄKTÉ == FRĄOMA chiusa^ e questo da FRĄTTEIN == FČĄSSEIN di pruni e altri sterpi ed arbusti, che lo rendono p.p» di FRĄNGERE rompere^ accettata assiepare, circondare [Ménage] (v. Farcire^ e cfr. nel Vocabolario della Crusca. Deriv. Sfrattare; e cfr. Frattąglia.
chiromanzia zariba radazza inacetare ecatombe daino arnione settore tacchino valletto succlavio scudiere commozione camomilla banderuola esulcerare dissanguare agrimonia pineale frappa panereccio armilla fisiocritico rovente barbule cortigiana salassare filamento torzione onniveggente modine marinare guaitare torre impronto pecile sifilide infante pappalecco appaciare smascherare piroga pitursello irrigare sbrattare tenebre fusaiolo procrastinare accessione trigonometria pelotone sevo reattivo Pagina generata il 02/09/25