Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
beva vigore fomite pargolo cotesto spiga isomeria sfrusciare scatola sciabordare bitorzo ministero scardiccio marmotta scilla ala seguitare mistura stramonio repugnare coadiuvare rimettere zuppo tocco magi cammellotto ferrante cuprico snodolare antemurale meneghino pediluvio guttaperca orbacca manimettere capitagna ulire intro borgomastro idra zoolito ostensorio viale imposta tumescente estemporaneo fondello serpentario panicato meteoroscopia falarica malia Pagina generata il 01/07/25