Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
fanone circoscrivere valso fumosterno ventre miagolare bica sarcocolla micrometro urea adequare scorgere amianto usuale coccolone gazzerino tramortire ario comitato pincio scialbare ipoteca pacciotta ciacche ramazza bure adastare ravvisare scontroso insorgere marzacotto sgomentare cucinare afa provvedere viceversa efflorescenza scappia favaggine divergere pace ancia licere perseguitare pausa requie gruppito paturna ciambella cenotaffio licenziare giubba corista Pagina generata il 09/11/25