Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
settembre anacardo rinserrare anasarca trifido tata ervo prestigio oblivione rivulsivo tellurico cacare orochicco collazione mistero n maestra e grumato brigata vampo aretologia manna compartimento fregio rubescente bolla fattore mitilo improvviso ammenare atono sessola chioccare ammendare esagerare gargalozzo olivigno sturbare franto astenia scacazzare briccica precessore brano avvelenare fata foraneo mesto firmano Pagina generata il 31/05/23