Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
robbia bandolo spilanto caprino serpentaria aureola scerpellato castagnola arpione radice triregno influire bilenco rinfrancare scamosciare logaritmo neurosi santone marzuolo rispondere cogitabondo sveglia stivaleria sentire citare benevolenza margotto ciaramella forteto fronda fotosfera incoare infliggere pruna pastello tau interino gravezza disfare sospettare tuttavia antagonista rovescione soprassustanzia burattini spandere anelo feriato ruspo quindici Pagina generata il 28/11/25