Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
litotomia mona enfasi debile bardatura pleura buccina competere circospezione soperchieria torta chilo sbrancare metraglia sottintendere riquadrare migliarola carriola imbrattare bernecche anagallide spidocchiare bronco burocratico scherano barbagianni parrocchia vie erettile manutengolo ricolto brusio percorrere monoteismo disseppellire collisione casa refrigerio chepi aiutare maiorana appalparellarsi cagnotto sacramento col gruogo marzuolo istruttore quartarone segno aiuolo acciaio ambizione stoccafisso allah gastrite Pagina generata il 22/11/25