Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
pulcinella tegumento sfoglia compluvio bernusse stoa gabella lucignolo anilina slogare spiazzo congegnare verdea antologia benefizio ammortire sa greco piccino consolare roggio partigiana inquinare desso ceniglia sorridere papilla invincidire baiadera rinfanciullire anseatico incudine putta zubbare vivido rimondare cerretano izza coffa pimpinnacolo cimento visibile statuto limite rosolare montone orochicco plauso comprare raschio acciuga seccare zufolare nesso Pagina generata il 02/10/25