Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
imbarcare aquilone gabbia socievole picchiare calocchia timiama assaltare eritema labile licenziare formaggio camarlinga ammuffare incallire battifolle allappare citrico arrivare esarca cutretta orgia supero spinella incedere intabaccare opulento eliminare tarantola allarme membrana concordare eleuterie pipiare popone acustica giacchio patria camicia bistentare infilzare tintillo mediante puzzare esazione rado scamosciare ceramica matronimico attendere persistere villa effemminare Pagina generata il 18/09/25