Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dai sacerdoti del dio persiano Mitra]. Fascia in uso presso i a. ted. m noci a r === Ut. m ut a ras berretta^ femminile^ e secondo alcuni anche cintura, di turbante. Più tardi l'uso della mitra come copertura [Altri pretende fosse cosi detta, perché usata che pretendesi provenuta ai Greci dalla Frigia, ed alcuno riferisce alla stessa radice del gr. mitos stame, filo, ovvero alla rad. MUlegare mitra e nutria === lai. e gr. MITRA benda e cinto, che gli etimologisti confrontano coll'ci. nord. ted. motr, a. (v. Muto). popoli Asiatici per cingersi come difesa il petto, o il mentre, od anche la testa a guisa del capo entra anche in Grecia ?d in Roma. In seguito Ornamento die 3ortano in capo i vescovi nelle solennità. Deriv. Mitera: Mitrale: Mitr\i\àre.
segugio figlio monachina empiema appezzare cultore esinanire sbilercio antiquario verisimile prepuzio memento sociologia analettico lardo alacre panorama sparagliare prillare dia enometro contraddote sottano studio antisterico sopraccollo contentare imponderabile regata gazzarra mucilagine affusto inquisitore cavedio epitaffio strillo patrasso libito ruminare poliglotto ostaggio sciagurato loffa letto scacato abbate gonfiare vano gazzetta Pagina generata il 11/11/25