Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
(?), ovvero, seguendo il Caix, al b. lat. CĀNZIA, CĀNGIA, GĀNIA formato da CANEA luogo di gozzoviglia, taberna (v. Gana\ indi postribolo e poi meretrice. L'amante, ganza Poco soddisfacendo giovane (che ritrovasi attenersi o al ted. CANS [onde lo sp. ganso e Vani. zi. ganzo] la etimologia dal ted. CANZ tutto, quasi mio tutto, che č una delle espressioni pių usate fra gli innamorati; migliore, se mai, dall'ani, ted, CANS (===gand, gondi) perō in senso quasi sempre nei nomi propri Gense-rico, Gons-alvo, Gand-olfo ecc.), se non facesse ostacolo la poca etā della voce; quindi opportuno oca, per la ragione da taluno addotta che in qualche luogo d'Italia le donne di facili costumi sono chiamate cosi disonesto; Druda. Deriv. Gān&o; Ganzare; Ganservno.
tordo contrattile confluire clima imbandire igname cucurbita squittinio lontano bottata utopia abiurare rimovere suola apice dinoccare sollazzo ciacciare contusione diacciuolo nichel catecumeno megalomania scandire prelibazione leppare interpolare converso succedaneo ubbia matricolare biroccio arrotolare intangibile gabellare sbiancare bipede faccia granulare pippione fusciacca calendimaggio landra budriere bruzzoli prebenda pottiniccio madama ematina insuccesso liocorno Pagina generata il 18/11/25