Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
=== ^r. YÀKINTHOS [che il Camni pretende giacinto, iacinto e diacinto te. HYACINTHUS spiegare col gr. alban. OIAK rosso"
3
il colore nei fiori, e gr. INTHOS, nome e la cui festa si celebrava nello scorcio di Maggio e al? entrare del Giugno, allora appunto che fioriscono ': giacinti. ecc.]. L'albanese GriAK ha inoltre il senso di sangue, e di uccisione; da quivi, egli osserva, la favola ellenica di che nei composti significa pianta, come in Absintio, Erebinto G-iacinto, giovinetto lacedemone, che Apollo uccise involontariamente e trasformò nel fiore del medesimo -scuro, di cui predomina Genere di piante bulbose di molte specie e varietà, che si coltivano anche nei giardini e danno fiori di colore giallo, turchino, bianco, carnicino, violetto, venati e simili, di un graditissimo odore»
starnutare saggiuolo essenza capestro scoscendere bucherare demente etimo risensare aconito manso sconfessare inaudito potare schiattare michelaccio burletta cucuzza pacchio cibo reoforo alchermes potare brutto mesenterio agente conversare intingolo asteroide tana influenza agone esimere frazo revocare croccia indefesso ridondare arma citrato suggesto acconigliare bernesco metropolita avvinghiare nefasto valchirie tenda tivo melagrana applaudire zanca oprire contromandare granadiglia Pagina generata il 15/07/25