Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
nuleo, che trae dalla stessa radice di Nocca === ted. knochel) noce, nuca, nodo [v. cocchio]. Sorta di pasta di figura rotonda dial. nap. gnuoccol gnòcco o, sic. gnoc^ulu; sp. noclos [ted. bavar. nock-enj: letto per NÒCCHIO con metatesi deir i, ovrero con palatinismo di N in GN [copae ^nudo da nudo, gnacchera da nachera eco.]: dal lai. NÙCLEUS nocciolo, a foggia di nuclei o morselli ; fig. Uomo tondo, ;offb. Deriv. Gnoccolài*e mediante un diminutivo ^nòccolo.
distaccare lardo staffa malia barda nonnulla ozione minutiere disaminare inaugurare le degente minore monosillabo intuzzare fendere chirie difterite sinedrio circonlocuzione preminente aggruzzolare iuniore forgia renella esclamare strige fignolo elettuario noria entozoi sardonice timore impiantito riottare corografia agire tendere coartare pigello proiettare precipitare cubebe ferro discomporre latitante ento frassino fiammeggiare equivalere Pagina generata il 17/11/25