Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
alterego ammanierare azza dondolare osservazione collo inclito aspo lucciola orbacca arcano tricefalo brigare tangibile unificare tribolo prescegliere pinguino burla pancreas arrosolare meritorio silfide prosa microzoo sommoscapo sferisterio brolo decuplo acustico argento scommettere procace dreccia passamano codinzolo nullo falce dimezzare ematite prelazione infiammare quinario menadito giugulare rantolare dattilografo perma confluire raccapezzare vescica eccidio involgere clistere Pagina generata il 09/10/25