Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
spallo mufti cardine sedulita stronzolo sfaccendare pistolese cicia volgere romba escire alludere migliarola bru bellora maligia divino epatizzazione peonia pape sperone patire nebbia topografia autografia tartassare sprone involucro decezione bruzzoli merce cannolicchio nube molle imbeccherare meria trascendere fucina impugnare indissolubile veterinario nosocomio lana naumachia cartamo autografo bolletta ordinazione gorgoglione cremore febbrifugo Pagina generata il 21/11/25