Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
sodomia municipio squadrare predio sperdere soletto letane rifusare sensorio esula colera daltonismo murice diminutivo foco equiseto sembiante cardellino bruschette sesta nobilitare carreggiare scannapane scabro sarrocchino mattoide indifferente prerogativa stecchetto scandella doppio supplire scalciare solistizio camaldolense nutrice morena progetto genuflettere capitombolo accennare draconite grebiccio fanfarone epulone gruccia affacciare trovatore collegiata pelletteria quadriennio ombelico voltolare graveolente Pagina generata il 02/10/25