Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
quale d rifolo ammoniaca frigido baratteria occidente prescegliere allah corografia rigaglia rinquarto sienite consesso rimasto pedestre sociale stracciasacco oppio ruggire contromandare poltrire serpigine monos preponderare agognare spippolare inciprignire lacinia landrone ipocrisia biancospino codeare scotta mosciame scampagnata salcio strage bezzicare parricida soffrire pecchia ramanzina rimessa carica afta dunque soperchio parcella repertorio mazurca idoneo ciruglio mosca Pagina generata il 12/10/25