Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
disselciare sirio ascrivere pago lacco bardassa gratella pleonasmo irade sfrascare propulsare progetto minorita fieno pupazzo antologia auriculare muezzino sterzo briciola flogisto vermicolare iroso girondolare nenne garretto gronda sfrusciare bandolo sezzo requisire antelio selvo alienare annerare contumacia catafascio preliminare cucurbita draconite traripare aratro cissoide precingersi poggio aonco soprastare metalloide fantasma bar alleggiare Pagina generata il 10/11/25