Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
sineresi pompilo fettuccia abborrare editto trattenere ruggine allampanare frutice baldanza dissipare appena sciente sbrigare instante epicratico armento sfarfallone rimemorare ciantella aggratigliare fantolino arca capanna toppo moglie fiaccola saldare pronuba pondio giorno cortina furfantina angue tesmoteta flavo fisarmonica verisimile molla tricipite lanceolare ricoverare invadere piva bombola dovario serqua spoglia prelevare upupa repulso acciaio Pagina generata il 07/11/25