Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
battaglione assente celebre allingrosso speco abbracciare sbeffeggiare cella calamaio lana leso travedere burocrazia curato salvacondotto rimembrare burrona mattazione celata pizzarda galoscia smezzare galateo catone narghile zatta intingere coniuge areolito diplomatico papavero pappatoria attenzione modico ottavario sargo verretta pustuia incidente cantilena sorteggiare saziare assai mossa melania micco intonacare dissolubile coccige dervis ingrediente fidecommesso salare apprezzare corintio Pagina generata il 22/10/25