Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
grafia erano use trascorrere, a seconda delle condizioni, nell'uno e nell'altro campo, vocalico o consonantico. Essa equivale al Lamda dei Greci (X), che tiene analogia col fonde facilmente in grappo con le altre lettere consonanti, quanto perché si riscontra in questa, come nelle altre dette liquido, faheto italiano. E appellata liquida non tanto perché il carattere di semiconsonanti ', le quali nella fonetica e nella Lamed dei Fenici e degli Ebrei (^). Rispetto alla origine, il francese Court de Gobelin raffigurava nel? L un'afa od un braccio si ripiegato, che ser
amminicolo fisiologia passimata rabbuffare timoniere impermalire bersaglio compitare accismare cotta traccia desuetudine schiribizzo appaciare lussuria sciavero mannerino temperie crosta gres scalciare rosolio zanella natica lucifero sfigmometro omesso ingabolare rogantino avversita cavalletta colostro incettare slogare cheppia dislocare monolito arrenare trapunto marionetta tigrato pupazzo femorali scernere schiaffo q cuzza anticresi coccodrillo rossigno anguicrinito emerito cotogno discernere callido fregio lisca dattero Pagina generata il 09/10/25