Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si usò nel latino classico come ausiliario del verbo PÉRO porto, ne manca, che ebbe pure imprestato il passato tè-tuli dalPani. verbo TÙLO che vale lo stesso e deriva dalla medesima radice TAL === TLA; che emerge nel wcr. tol-ati alzare, gr tàl-anton stadera, got. thui -a n portare (v. Tol-lerare; e cfr. A-blativo, Col-lezioné. .De-lazwne, Di-latorio, H-lasione, Ob-lato latóre-trice === lai. LATÒRBM-TRICEM da LÀTUS per TLÀTIJS part. pass. di un verbo non usato TLÀO io porto, che il quale Pregiato, Rè-lato, Super-lativo\ " Ohe porta, che reca, Portatore-trice.
giacere massimo siderite scionnare ricredersi tiroide aggeggio fino calibografia traspadano dimostrare droga graticola navata istillare tamanto stadera fulvo bavaglio scenata gargatta catapecchia dicco ginnaste sicutera mazzone cuccu similitudine grumato filotea inanellare scamonea stallo incigliare lappa tro lunetta mosciame fiaccola zimbello cali assorgere giullare snodare gira circostanza sensorio sostanza trascendentale labrostino subisso Pagina generata il 18/11/25