Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e per la stessa relazione d'idee, per la quale nel barb. lai. rebùbrus si videro accoppiati i due significati di ispido e crespo (cfr. ingl. ruff crespo^ increspato^ e più anticamente ruvido^ scabro [onde ruffle increspare], che consuona coll'a. rìccio [Sost.] 1. rum. ariciu; prov. erisson-s; fr. hérisson; sp. erizo; pori. ericio: dal lai. ERICIUS, che lo Zambaldi opina si stacchi da una radice probabilmente connessa a HIRTUS irto (v. Irto). Nome dato delle castagne. Deriv. Ricciaia =- luogo dove si tengono ammassati i ricci delle castagne, perché rinvengano e sieno più agevoli a diricciare; e anche la massa de' ricci. 2. cui dorso è coperto di fitti aculei; per simzlit. La scorza spinosa Vale anche Ciocca dì capelli increspata (sp. rizo), e ciò per una certa similitudine colla scorza irta e spinosa del riccio, al porco spino, il nord.
2
[Aggeli.] fip. rizo: contratto ted. rùfinn irsuto). Il Ferrari però crede che in questo senso sia corrotto dal lai, OÌRRUS, che vale il medesimo, e secondo il Menagio da una forma aggettivale CIRRICIUS,, che spiegherebbe anche il suo doppio impiego onde Arricciare; Ricciolo: Ricciuto. in questo senso come sostantivo e come aggettivo. Deriv. Ricciàre, da RICCIXJTO, che è quanto dire Crespo, Dai capelli crespi.
rabacchio agape decasillabo instigare sbreccare epicratico esinanire bordata patria coltro beffare calamita schifanoia ciondolare splendere messa ancona ciliegio guglia bullettino tafferia agucchia statista tesa sfrascare crisocolla quadrienne invitto farragine spargere sconvenire rinvangare offeso babbione grinfe ordigno complicare paresi motto soppottiere vetriolo loia bordonale dore zuavo nonario deismo minuzia citraggine fantesca sobbarcarsi tesoro erba scirocco barcelle Pagina generata il 01/07/25