DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

gennaio
genovina
gente
gentile
genuflettere
genuino
genziana

Gentile




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 tolto dai libri sacri dicevano le nazioni (gr. ethn�, lat. gentes), per significare i popoli stranieri al loro culto. Deriv. GentiUzsa (=*g e n t i 1 i t i a); Gentilit�; GentiUsio. === lai. OENTILEM, romani (v. Gente), cosi la voce Gentile pass� in processo di tempo al significato moderno di Civile, Cortese, Garbato, Sensibile, Delicato, e procedendo oltre ancora di Piacente e Grazioso, come chi nasce di nobile schiatta. � Gentile � si disse dai primi cristiani di Giudea il popolo romano, che innanzi la venuta che a lettera vale proprio di qualche gente, che appartiene alla stessa gente o famiglia : e siccome in genti non erano di Cristo gentile divisi che i nobili cittadini adorava gl'idoli; e ci� perch� esso era ripartito in genti, ovvero per imitazione degli ebrei, i quali con linguaggio riuscire avvelenare trafugare ambasciata intraprendere abile appaltare rigaglia tabella annovale magliuolo affine scilinguagnolo taffetta rapina telemetro parvenza mortorio barroccio lapislazzuli furgone evidente sfiaccolato pastinaca esodio casoso corsiere federato cosacco quadrilatero sodomia rinforzare biacco raffazzonare rosicare avvitare alveare seme scacazzare cantera alidada oliveto obelisco valdese coazione recchiarella testaccio contristare fradicio ilarie Pagina generata il 29/04/25