Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
per l'Argo mento piů forte a combattere o sostener» una dottrina. In anatomia dicesi « tendin di Achille » quel ^oggi per gio vane eroe bello e forte; e fig. parte la sola vulnerabile che avesse l'eroe del P Iliade: e quindi « tallone d'Achille » pe: Punto vulnerabile. Del rimanente l'epitet' tendine grosso della polpa fino a calcagno e ciň per la tradizione che AchilL fosse stato ferito da Paride in quella e forte che stendasi lungo la. parte posteriori della tibia, al di sotto achille lai, ACHILLES, gr. ACHILLEYS — Nome del piů valoroso capitano grec all'assedio di Troia cantato da Omero quindi UN ACHILLE dicesi di achillčo {gr. ACHILLEIOS) trovasi spess negli antichi adoperato a denotare il grandi il pieno, VotUmo. Deriv. Achillča.
assuefare molo forma risucitare anatrare razzia cordonata trozzo nassa narice auzzino loggia ettometro mola acustica beco svilire lete importuno convergere codibugnolo docente bello nafta inquilino oliviera arrampare coppia dipingere forcipe biondella indolirsi mortaretto cripta ruggire gioire minuzzaglia polemico semicolon squadriglia diventare abbiente reduce mestica sostrato patema tinello gomma eclampsia temperamento vantare megera Pagina generata il 08/07/25