Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
inchiedere possa redentore es trasparire iena orezzo fottere improbo anelito detrito conchifero condotto tripudio ignaro resupino logogrifo minotauro viandante invertire batocchio ritroso iva ginnastico confidenza serpillo elocuzione martoro stoppare sottecche maroso distretto corrompere agente pescare porro arrogare taverna stordire dissetare riparare coartare burchiello ritornello stelo oricella sorpassare malmeggiare buffa reumatismo scena inalveare cancellare monachetto contrada disquisizione Pagina generata il 11/08/22