Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
coio ravvedersi limosina pleonasmo abominare vorace spolpare abbacchiare invischiare basilici cedola catinella rigo ziffe baratro assalire bollicare ispirare zeba baciocco invitare sorvolare traviare agglomerare abbiente roccheta porco locare condiloma gigotto amico costituire malico fiato screanzato legare guatare roviglia congiuntura chincaglie tramare stranio crisantemo adonare strafare auletica disdegnare scalcinare opposizione compluvio caccia ciompo tantosto sodare Pagina generata il 17/11/25