Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
penne Però si può anche dubitare chiamarono l'Aquila AETÓS che lo Schenk congiunge che attenga alla rad. AC penetrare, àquila lat. ÀQUILA, scuro, da una che i più congiun gono ad ÀQUILUS bruno, onde il senso fìgu rato di passar oltre, esser veloce, alla qual riducesi il sscr. ACU (== gr. OKÙ-S - femm OKEIA - rapido), ea À^-VA === lat. ÈQ-UU{ cavallo, e il lat. ÀGUS (zend. AKU) ago, a cu nel figurato si applicò anche il signifi calo di velocità (cfr. Equestre}. — I Grec: rad europea AK essere oscuro, ond' anche il lai ATER per ÀC-TER atro, il gr. ACH-LYS ca ligine, il Ut. AK-LAS cieco, il let. IK-LA^ tenebroso : propr. l'uccello dalle fosche a ÀEMI soffiare il vento (AÈR aria) propr. I^ uccello che si libra nella regione de venti (v. Uccello). — Noto uccello di rapina
2
emmenagogo pania infrazione scempiato composto scalcinare miliardo fenomeno aggetto auzzino schizzare sbisacciare mencio sensibile comprovare guidare inzaffare induttivo gheppio sagri gonorrea imputrescibile quarantina aggraffiare dissettore circa emendare michelaccio naspo drastico albore ebbio estemporaneo opaco elargire pievano opulento decozione contrafforte mosca companatico tranquillare almo proditore obsoleto tassello dominio temi epigramma biancospino impalpabile ispido aggecchire Pagina generata il 15/09/25