Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
^.àall'CT./r. RECHIN che vale il medesimo, onde il verbo RECHIGNER (ani. arcigno eomasc. reschign. Alcuno lo vuoi detto per metatesi invece di AGRIGNO, ma invece deriva con trasposizione della CHI
2
Torvo, Barbero; ma si disse anche per Acerbo, Aspro, Lazzo, parlando e affranco HÌNAN contrarre la bocca, ond' anche le voci Ghigna, Ghigno, Ghignare (cfr. Cagnesco e Rincagnarsi^). — Dicesi di volto contratto, di frutta o lazze o di sapore ONlER)/ar viso arcigno ed anche brontolare) composto della parile. RÈ naturalmente aspro, come la sorba. Nel Pataffio: La prugnola trangugiò che era arcigna.
albagia confrontare motta letale calamandria proietto epidermide discacciare residuo divietare calcare branca prologo ceppo sarrocchino mandrillo maledire onde sgomentare ciprio rimanere influenza battezzare sospetto sgomberare tuffare scialando idolatra rarefare sentire feticismo tessile nante vischio orifiamma magnate suzzare cubare esibita collirio susseguire sonaglio ofite azzuffare passo bondola lemuri botte razzare imbarcadore azzicare raffermare citrato Pagina generata il 11/07/25