Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
^.àall'CT./r. RECHIN che vale il medesimo, onde il verbo RECHIGNER (ani. arcigno eomasc. reschign. Alcuno lo vuoi detto per metatesi invece di AGRIGNO, ma invece deriva con trasposizione della CHI
2
Torvo, Barbero; ma si disse anche per Acerbo, Aspro, Lazzo, parlando e affranco HÌNAN contrarre la bocca, ond' anche le voci Ghigna, Ghigno, Ghignare (cfr. Cagnesco e Rincagnarsi^). — Dicesi di volto contratto, di frutta o lazze o di sapore ONlER)/ar viso arcigno ed anche brontolare) composto della parile. RÈ naturalmente aspro, come la sorba. Nel Pataffio: La prugnola trangugiò che era arcigna.
risonare apologo burella impigliare volere galigaio potaggio amnistia annuvolare sgargiante intervento corporeo ringhiera capestro serenata succutaneo stordire giovare pruno indemoniato quartale catorzolo lenza lopporo foglia piramide cintura orittologia licantropia novena mongana ciofo benefiziata simbolo transeunte sparnazzare condotto agemina collana rinsanire mannaia diaria bisnipote bislungo pisano interino avvincigliare ciprio slogare branchia capocciuto poltro onta rubescente rottorio Pagina generata il 01/07/25