Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
^.àall'CT./r. RECHIN che vale il medesimo, onde il verbo RECHIGNER (ani. arcigno eomasc. reschign. Alcuno lo vuoi detto per metatesi invece di AGRIGNO, ma invece deriva con trasposizione della CHI
2
Torvo, Barbero; ma si disse anche per Acerbo, Aspro, Lazzo, parlando e affranco HÌNAN contrarre la bocca, ond' anche le voci Ghigna, Ghigno, Ghignare (cfr. Cagnesco e Rincagnarsi^). — Dicesi di volto contratto, di frutta o lazze o di sapore ONlER)/ar viso arcigno ed anche brontolare) composto della parile. RÈ naturalmente aspro, come la sorba. Nel Pataffio: La prugnola trangugiò che era arcigna.
terziario scuterzola bova abbracciare applicare palma vessare oftalmoiatria decimo tulle isabella occare ragno brutto pellicello annusare barbone straccale orto vicino dodici bonciarella bamboccio fardata materializzare roffia persico impedicare inorridire capestro imbarrare adunco connivente ventaglia genitore selce moschea esaltare tripartire bando frattoio vipera vessica tartana cappuccio lente manata perseguitare aguzzo terra tuzia Pagina generata il 02/06/23