Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
^.àall'CT./r. RECHIN che vale il medesimo, onde il verbo RECHIGNER (ani. arcigno eomasc. reschign. Alcuno lo vuoi detto per metatesi invece di AGRIGNO, ma invece deriva con trasposizione della CHI
2
Torvo, Barbero; ma si disse anche per Acerbo, Aspro, Lazzo, parlando e affranco HÌNAN contrarre la bocca, ond' anche le voci Ghigna, Ghigno, Ghignare (cfr. Cagnesco e Rincagnarsi^). — Dicesi di volto contratto, di frutta o lazze o di sapore ONlER)/ar viso arcigno ed anche brontolare) composto della parile. RÈ naturalmente aspro, come la sorba. Nel Pataffio: La prugnola trangugiò che era arcigna.
censura esangue deplorare nonagenario macadam compartire lucignolo borraccia panchina polipo verga coltre accoccare bariglione bachera contestare putto riddare esangue sonetto narice solfo cioe polvere rinquarto ergo tromba raffrenare giocatore frastagliare serrare effimero tralice scappamento arduo dimoiare levatoio iva odissea recriminare cianciafruscola nannolo erinni spopolare occiduo nebbia ardea raggiungere uzzo retratto neurosi Pagina generata il 23/10/25