Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
è chiamata ancora Asperaarteria o Trachea (v.q.v.); in seguito si applicò a ciascuno dei vasi che conducono il sangue per il corpo, e ciò perché col sangue quasi si diffondono l'aere e la vita, ovvero perché gli antichi anatomisti crederono che secondo il Forcellini, di AÈR aria e TÈRÈO serbo, conservo. — Originariamente venne usata ad esprimere unir e, adattare, ond'anche iìlat. ÀRTUS membro, giuntura (v. il canale della voce e della respirazione, quella che in anatomia tali vasi contenessero aria o che in essi circolasse Paria. Altri congiunge questa voce al gr. ARTÀO sono appeso^ sospeso, ond'anche ÀRTEMA pendente, pendaglio (cfr. Aorta) e lo Zambaldi lo pone sotto la rad. AR, che ha il senso di Arto). Deriv. Artenologia; Arterioso; Arterfte. artèria lat. ARTERIA dal gr. ARTERIA composto,
prediligere sensibile padella progenitura termidoro trabattare rifrustare quadrienne lasca raccogliere prematuro discaricare fanteria insalare ingerire cruento compieta escrezione mestare inalberire fu esantema capitombolo fidente visibilio interloquire sgrovigliare disimpiegare soffumicare barellare rabbruscare impazzare neve emettere spavaldo pellicano inofficioso collare stracollare poi boa badalone barlocchio mistico interloquire abbonire stalagmite paleontologia filiera rinfocare arpignone vario rinoplastica Pagina generata il 03/06/23