Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 5 
/r. bagage (n^. baggage): dal b. lai. BAGĄGIUM, che trova radice in un primitivo BACA === prov. BĄGUA, a.fr. BAGUE fardello (mod.fr. BAGUES roba, masserizie, dial. piem. BACA otre), che ha un raffronto nel cello: gael. sopra bestia da soma): dalla rad. indo-europea PAC legare, fermare convertita in PAG, BAG, da cui pur deriva la voce Pacco (v. Patto).  Unione di masserizie o arnesi destinati norman. BAGE cofano, un somiere ed anche soma- (BAOAGE e irl. PAC, cimb. BAICH, bret. PAK e BEACH, che hanno il senso di ca/ricOy ^fardello, sacco di pelle, nelPa. scand. BAGGri fardello, wģVingl. BAO sacco, e d^nde anche il di Quelli che si portano con sé viaggiando o mutando abitazione.  Deriv. Bagagliąio == Carro per trasportare i bagagli; Bagaglidne lo sp. BA&A corda per fermare un carico a qualche servigio, e per lo pił dicesi bagąglio (pi. ba^ąglģ-ia-ie) ^m?v. bagatge; e Bagagličre == Chi porta o conduce le bagaglio ; Bagagliume == Quantitą di bagaglio. Cfr. Bagattella. 
zolfa fisiocratico manfrina formare suppletorio pauperismo embrice menchero malizia sorare sapore allodola fuga famigerato siderite bistorto batacchio iride evitare mercadante imboschire monogino ciompo pervio scappata bossolo usucapione sopprimere epicheia grinfe carbone percuotere narciso zaffardata pastore schizzinoso pergamena congiuntivo aspo evirare pterodattilo madroso furoncello immaginare meccanismo logorare fui tremolare nundinale rivoltella desuetudine ferigno mortificare firmare maronita Pagina generata il 31/10/25