Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 1 
oropr. fesso, fenditura e simbolicamente ibisso, che càos o càosse e poet. cào dal gr. CHÀOS tiene a CHAINO mi apro, mi 
 5 
vuoisi ritrovare in G'A-HÀ-TI la' sciare, abbandonare, GI-HÌ-TE andarsene, ritirarsi apertura e sembra condurre a una radice KA == GHA col senso sono vuoto (ond' anche CHEIÀ buca, tana, CHAÙNOS vano, CHÀSMA di essere o lasciar vuoto, aprirsi, onde pure il gr. CHÀSKÒ, CHALÀÒ ed il lat. mo e sbadigliare e propr. msco, che hanno del pari il senso originale di aprirsi (cfr. Iato), non che il ted. GÀHNEN (ant. GINÈN, GEINÒN) aperta (cfr. Ghignare) e P irl. GEN ===got. KIN-NUS bocca, che cfr. col sscr. HÀNU mascella (cfr. Fauce). Nel sanscrito la detta radice stare a bocca (cfr. Fame). — Sembra dunque che il senso primitivo sia quello di Ampia e tenebrosa voragine, nella quale, pria che i] mondo spalanco o CHÀO fosse ordinato, stessero insieme commisti gli elementi che al dire degli antichi costituiscono Puniverso, cioè l'acqua, la terra, Paria e il fuoco. Per similit. Confusione di cose.  Deriv. Caotico. Cfr. Calare; Fàuce: Gàna: Iato. 
rilievo deturpare agro piramide padrone buda epibate impetiggine ripetere focherello tarantismo alinea banderuola amadriade ramaiolo zimbello ludibrio super saracino largo calamistro qualche litografia fagliare barcollare maltire loggiato plesso asola serventese giacinto rotare sollazzo supposizione gorgia turcimanno armento insenare giansenismo sorpresa mora romboedro cantoniere gherminella attitare platea dragone cisticerco tartufo opporre fucsia pubblicano sorpassare capocchio Pagina generata il 31/10/25