Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(alb. KŌPE) manico, e nel basso latino anche fune, che deriva da CAPERE (a. gr. KĀPTEIN) prendere (cfr. alb. KAPE afferro) Cavo). Legatura di nastro, corda, funicella e simili, consistente in due staffe e due ciondoli, fatta in modo che tirando Pun dei capi si scioglie. (v. Capere e cfr. cāppio fr. cable {basso gr. kapllon, oland. sved. dan. e ted. kabel); sp. e pori. cable: da CĀP'LUM sincope Deriv. Scapolare == Liberare (dal laccio), onde Scāpolo^. Libero; e tose, del lat. CĀPULUM Jngabolāre v==fig. Ingannare (e propr. Tirare in laccio).
vagone anapesto trigonometria desterita ricercato cavagno accennare tracollare prescindere temi riunire oste spennacchio filotea trascicare stinca collusione antitesi antipasto papero gabbare fruciandolo laureola mare trasecolare susornione zinna arrogere novizio cappuccio casuploa pollone fongia belva coccolone fero fusto badalone formicolio disuria buccina salico crine misticare plico trinundino albergo subiettivo scoronciare inventivo telepatia sperimento labaro Pagina generata il 20/11/25