Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
p./r. compain, compaiiig, mod. com)agnon; sp. coinpafio; congenere al ermine marinaresco del medio evo comagna pori. conpaniao, companha (terf.kumpan): dal b.lat. IUMPĀNIS, COMPĀNIUM, [voce compagno prov. e o m p a i n g s, e o m)aigns, eompanhs [onde companhiers}; ===== ani. cai. companya vettovaglia], ,omp. di COM ==ģ CTJM con e PĀNIS pane [uasi commensale o piuttosto partecipe dello tesso vitto, e cosi formato nella stessa re
3
Compagnone == Vomo piacevole e di buon temp cioč che ama stare in compagnia; Accompagnare Discompagnāre. lazione d'ideo delPa. a. tea. GI-MAZO) propriamente di quella che dice vasi ^enw Quelli che fa compagnia ad alcuno, sua dando ed anche stando con esso. o: LEIP, che hanno questo significato (Gė = con). Altri lo fanno derivare dal &. ^. COA PĀGUS compaesano (PĀGUS paese\ Parland di cose inanimate vai Simile. Deriv. Compagna; Compagnevole; Compagnie o peggi da COMBRNNONES compagni di vettura,
proteggere circonvenire crespa anulare conservo smargiasso cilecca rinorragia cosi penfigo torneo bisogna artefice verricello morvido compieta risoluto cogliere nominativo pacco bargelle digamma remeggio rimbarcare cinerario anitra cretino regaglia gittare stelletta tralignare abituare risucciare fisima panegiri licenziare capsula deleterio sonno santonina psichico hic scanalare mazurca mira caratterista arzente quiescente lugubre corintio catto salda Pagina generata il 10/07/25