Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
p./r. compain, compaiiig, mod. com)agnon; sp. coinpafio; congenere al ermine marinaresco del medio evo comagna pori. conpaniao, companha (terf.kumpan): dal b.lat. IUMPĀNIS, COMPĀNIUM, [voce compagno prov. e o m p a i n g s, e o m)aigns, eompanhs [onde companhiers}; ===== ani. cai. companya vettovaglia], ,omp. di COM ==ģ CTJM con e PĀNIS pane [uasi commensale o piuttosto partecipe dello tesso vitto, e cosi formato nella stessa re
3
Compagnone == Vomo piacevole e di buon temp cioč che ama stare in compagnia; Accompagnare Discompagnāre. lazione d'ideo delPa. a. tea. GI-MAZO) propriamente di quella che dice vasi ^enw Quelli che fa compagnia ad alcuno, sua dando ed anche stando con esso. o: LEIP, che hanno questo significato (Gė = con). Altri lo fanno derivare dal &. ^. COA PĀGUS compaesano (PĀGUS paese\ Parland di cose inanimate vai Simile. Deriv. Compagna; Compagnevole; Compagnie o peggi da COMBRNNONES compagni di vettura,
sugliardo palpare franco analogo continenza bordeggiare resecare tomaio catecumeno saga iusignuolo gesso spiro zolfa accapare stravolgere terrantola dramma triturare fingere servitu remunerare somigliare granocchia imbrigare inforzato disputare scartata monogino abbottinare accaparrare segnale revocare eversione triturare aggottare zenobia brumaio aggratigliare incrinare bromologia egida attorniare accomandare cis carezza catacomba scolpare scanno burrone intemerato Pagina generata il 06/11/25