Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
Lppresentare un Territorio intero, che T'osse castello e parrocchia sua particore, e finalm. giunse a insediarsi fra la nife d'arme, nel palazzo di giustizia e srfino nella reggia. — Oggi ricorda Forine, significando Quel recinto Ne qui terminò la sua rtuna, córte rum. curie; prov. cortz; fr. our; sp. e j9or. corte: dal lai. CHÓRTEM OOHÒRTEM==or. CHÓRTOS, che ha la tessa origine di HÒRTITS orto, ed ha il anso primitivo di luogo cinto, dalla rad. :AR o &AR prendere, afferrare, onde il sinif. di cingere, circondare: (v. perché si arrogò il compito di cfr. sscr. ha rati _ igliare, gr. cheir mano, lai. hara ovile, &y^ si chiudono le pecore scoperto k! mezzo delle case, onde prendono Giardino e h'to). — I Latini dissero cosi il recinto er le pecore, non che lo spazio in mezzo I caseggiato della colonia, dove tutta nanfa la scorta viva, il bestiame, i case, orti ed altre appartesnze di una villa. maiali, pollame eco. erano custoditi e nutriti in ìparate stanze. Nel medio-evo questa voce allargò a indicare tutto il Eecinto, che imprendeva luce stanze interne. — Si usa poi per indi
6
si appel vano cosi i famigli ed si diss birri. — « Far la corte » è propr. Andi incontro a un principe per ossequiar onde l'altro signif. generico di Mostra: assiduo, devoto servitore per ottenere fetto o favori. — « Corte bandita'» appartenenza e meta/. Le persone J costituiscono la casa del principe; n che certi Tribunali superiori e durante quale si celebravano pubblici giucchi feste, facevansi banchetti e venivano i fine convenientemente regalati quei gì colieri e buffoni, che avevano concorso renderlo più piacevole Onde la manie sempre viva « Far corte bandita » CJ vale Trattenere che altri faccia con pran e sollazzi gli amici ed i conoscenti che visitano: e ora si dice di chi scialacqua suo in continui conviti, dove s'invitai parassiti e gente da poco. Deriv. Corteàre e Cortèo; Corteggiare e Co \^ggio; Cortése; disse nel medio evo Quel solenne rice' mento e trattenimento, come care esecutori addo alla Corte di giustizia, che poi ad es. per festeggiare venuta di nobile persona, II palazzo dei monarchi con tutta sua e l'Alto c sesso di magistrati, che vi sono addei — Non troppi anni addietro che veniva or nato con bando da un principe o gran i gnore per qualche straordinaria cagio di allegria, Corticèlla; Oorticzna; Cortigiana cortile.
scevro contigia astenere snodare flatulento mora indefettibile sano arraffare biancospino tortello rinculare referto spai impalpabile transfuga duracine pungere veterinario metacarpo condonare lolla calzolaio motuproprio fazioso daltonismo contrazione sarda universo scattivare belligerante sussultare infanzia cedronella dietro tenesmo tappete zita pissipissi coonestare senografia uliva tonare presame geto alcade asindeto medusa omesso state soprammano fogare Pagina generata il 30/05/23