Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
decum-eja offesa, ferita ed al gr. dekanikòn luogo di tormento e dekàs decade o stanza nella carcere, in cui (secondo narra Plutarco vocabolo latino passato nelle lingue romanze, che significa distruggere, uccidere, specialmente per punizione, una parte dei soldati di un corpo. Questa voce non deriva, secondo il Canini, da DÈCEM === gr. DÈKA dieci, come pretta origine ariana, affine ?i\V alban. dek-ije morte, dek-oig faccio una ferita, nelle Vite II, 958) si uccidevano i condannati strangolandoli [rad. DAK mordere, sscr. decimare [=== gr. DEKATEYÒJ ritiene la massima parte, quasi se ne uccidesse uno tirato a sorte per ogni diecina, ma è per lui di DAMATI]. — Oggi si
1
in senso fig. per usa familiarmente Scemare il numero, la quantità di checchessia. Deriv. Decimazione.
battola bisestile pitagorico tiglioso abbondare biricocola rinterzare cervo scardassare schioccare umoristico pudino scranna aggettivo francolino escandescente guasto tutto forviare robinia torchio meriare chiacchierare morettina tumefare bussare agrifoglio rubesto alterare almea bandone sciacallo ingiungere accetta sirighella diafano sanie centone anace sbloccare botte boaupas smucciare cappero scalea sbottoneggiare secchia molenda scrupolo taccagnare ripugnare romire bondo ossidiana altresi Pagina generata il 15/11/25