Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
decum-eja offesa, ferita ed al gr. dekanik�n luogo di tormento e dek�s decade o stanza nella carcere, in cui (secondo narra Plutarco vocabolo latino passato nelle lingue romanze, che significa distruggere, uccidere, specialmente per punizione, una parte dei soldati di un corpo. Questa voce non deriva, secondo il Canini, da D�CEM === gr. D�KA dieci, come pretta origine ariana, affine ?i\V alban. dek-ije morte, dek-oig faccio una ferita, nelle Vite II, 958) si uccidevano i condannati strangolandoli [rad. DAK mordere, sscr. decimare [=== gr. DEKATEY�J ritiene la massima parte, quasi se ne uccidesse uno tirato a sorte per ogni diecina, ma � per lui di DAMATI]. � Oggi si
1
in senso fig. per usa familiarmente Scemare il numero, la quantit� di checchessia. Deriv. Decimazione.
amuleto rulla cinedo retorico usuale accatricchiarsi racca divagare bustello roscido mietere tripoli canavaccio fallace neomenia requisitoria dismettere diverso mattero alido giaguaro ammenare neutrale razzare spalliera stufare volgere borbogliare geenna materia calpitare maniglia cavalcavia ruminare obelisco monferina storcere grazire bipede copaiba basilici divagare albis armistizio scarbonchiare castello mutria tornese meliceride astere ambiguo ranzagnolo trigesimo Pagina generata il 11/08/25