Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
pure che il venet. foja===foggia, citato dal Diez, non trovasi nel Dizionario Veneto del Boezio (v. Forgia). Però sono ipotesi, che non trovano appoggio storico. [da servire di forma per metalli], ma il piem. forgea, il sic. e il sard. furgiari, il senes. sforgiare [=== sfoggiare, cioè creare nuove foggio, far mostra, ostentare^ mostrano, dice il Caix, esser voce parallela olV ani. it. forgia == fr. forge [=== ^faurgia, ^faurgaj officina, fucina, incudine [che trae Forma, Figura, Configurazione d'una cosa; Maniera, Guida, Modo d'essere, o di procedere; e in particolare, di vestire, cosa cava come trangugiare sta accanto a trangorgiare: nel che conviene il Canello, pensando secondo paesi o tempi fòggia cfr. ani. dial. venet. foja [come v iaj o === viaggio]: il Diez lo deriva dal lai. FÒVEA fossa [pori. foio], ossia dal lat, FÀBRICA fabbrica} (quel che oggi dicesi
1
== dar forma a checchessia; Sfoggiare. Moda); onde poi il senso di Abito; Vestimento. Deriv. Foggiare
disamore paternale laudemio plico degnare spanfierona ripromettere fallo spodestare rimasuglio pizzo accingere spippolare garbo femore tinozza zappa grissino inguine nitro cogolo miccio repentaglio ammantare briffalda decemviro inveire smentire varice ansimare collaborare amo legare picchio commissione babbalocco coccio proboscide spodestare proletario polisarcia retrogrado aspersorio volgo contestare fancello botanica spelda puerile fenomeno batraco solubile scendere Pagina generata il 08/11/25