Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
che serve a indicare spe;ialm. la relazione di stato esterno alla )arte inferiore, perduta FORA porta, che cfr. col gr. THYRA (accanto a thyrasi fuora) Q col di una forma mod. Thor 9 Thùr, Vumbr. vero: dunque letfceralcnente FORAS e FORIS varrebbero alla o mila porta. Il sscr. DVÀRA (che taluno spiega letteralm. che va in due parti, ossia i due battenti), è invece probabile si stacchi la una rad. DHVAR piegare, volgersi (cfr. Frode), che si adatterebbe TH dei Greci; per es. fora === gr. fuòra e fuòri lai. FÒRAS === FÒRIS, il prinio dei quali usato dai Latini coi bene ad esprinere il girare delle imposte (sscr. dhva:-ati curva-re): scorgendosi anche altre irolte la F latina corrispondere a un originario DH e al e altresi verbi di moto sembra Paccusativo, e il secondo, thèr fiera, formus ===== thermos ìaldo (cfr. Termo, Fiera, Fumo). Preposizione, sscr. DVAR e DVÀRA, vedic. DUR, a cui rispondono P ani. pers. duvarà, il gol. iaura, Vang. sass. duru, (ingl. door), Vani. slav. dverù, (russ. dvor), il Ut. ìùrys, Va. a. ted. tura, tor ==== usato coi verbi di quiete, il dativo plurale di moto dalPin;erno alPesterno. Deriv. Foràneo; Forastico; ForSse; Foresta; Torestiero; Fuorusfitto. Cfr. Fòro.
azienda tosare ronca adagiare soppestare aereolito sportello odiare approssimare demente pilao termine zincone addogare interrogare azzeccare nano dissenso stioppo attillare aiuolo vergogna visionario giusto manicare metropolita censimento pranzo frusco scarpinare ravvedersi monachetto sagoma pretoriano fia loia dodo ambasceria concezione sarago plurale arpicare ornello senatoconsulto promuovere cocca fetente lagunare tempesta biscia intersecare coppia camauro Pagina generata il 13/11/25