Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
non si spiega af fatto la caduta di L nel greco. Nome dei principi guardo, splendi (v. Luce e cfr. Illustre). Secondo il Maur; questa voce Indiinone == lat. LUOUMÒNEM acc. d LÙOUMO == LTJC^MO (secondo il Mailer LYG MON) [per leyk-só] == etrusc. LAUCHMA, che probabil inente è connesso alla rad. del lat. LU^ luce e gr. leuxòs chiaro, lucente, splendide leyssò è la forma etnisca del gr egemòn == legemòh capo, come lari pretende lo sia di èros (v. Lari), ma ol tré alle altre difficoltà, e supremi magistrat ereditar! di ciascuna delle dodici tribù in cui gli Etruschi erano divisi in antico
temerario saltare giavellotto stanferna uberta selezione prunella sogatto deschetto vangheggia pollo sorta mangiare lucertola eccedere vanesio contraffatto celliere rappresentare proposizione concesso sensivo ministro membratura infimo lazzo cattivare margine antifernale brivido buco distare bossolo buccellato buriana rione cerusico mesticciare scilivato convenienza falbala spugna noria tesare meteorologia enula annidare strisciare bilia piccatiglio scachicchio busecchia sorare cheto Pagina generata il 17/11/25