Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
dei tappeti e simili, serve d'ornamento e impedisce che si 2. [ci'r. pori. galheta piccolo boccale^: dal b. lat. GÀLO, GALÒNA == fr. GALON, JALON, in origine 'significò ornare la che non può separarsi da JAILLE bigoncia (ingl. gallon, onde il galles. galwin), che taluni congetturano derivi dal lat. GÀULUS vaso da bere, e questo dal testa con fili di metallo, per mezzo di un arnese detto appunto gallon. Tessuto d'oro, d' argento, di seta, più stretto sfilino, ovvero si sovrappone nelle divise per distinguere il grado o l'ufficio. Deriv. Gallonare; Gallonato; Galloncino. (v. q. voce), d'onde i francesi fecero anche il verbo GALLONER, che, propriamente LAGÒNA e più denso di un nastro, che posto sugli orli o sulle costure degli abiti, gr. GAYLÒS vaso, secchio (che pare affine a GYALÒN cavità): altri con minor probabilità derivano dal lat. GÀLEA elmo, ovvero dicono trasposizione del lat. LAGENA, LAGCENA, gallóne 1. sp. galon^ mod.fr. gallon; ingl. galoon: il Diez pensa che derivi dallo stesso ceppo di GALA nel senso di ornamento vaso per misurare (gr. lagòn cavità, vuoto), ed altri finalmente anche peggio deduce dal ted. SCHALE tazza, coppa, Misura inglese di capacità per i liquidi, di circa 4 litri.
cadavere scoiattolo eccetto militare bulbo toariletta infingere tassativo fervere scapestrato torpido minore piantare raffineria ramace epizoozia birbante strosciare munuscolo rigno rimulinare proverbio mercorella lasso impegnare logista prefiggere animella turbante destriero one cefalo farsata eliaste incutere preparare frufru luna eclettico pelo catorcio animella quattrino serafico sunnita commendatore epiciclo re sugo continenza ostensorio imperatore Pagina generata il 15/11/25