Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
(?), ovvero, seguendo il Caix, al b. lat. CĀNZIA, CĀNGIA, GĀNIA formato da CANEA luogo di gozzoviglia, taberna (v. Gana\ indi postribolo e poi meretrice. L'amante, ganza Poco soddisfacendo giovane (che ritrovasi attenersi o al ted. CANS [onde lo sp. ganso e Vani. zi. ganzo] la etimologia dal ted. CANZ tutto, quasi mio tutto, che č una delle espressioni pių usate fra gli innamorati; migliore, se mai, dall'ani, ted, CANS (===gand, gondi) perō in senso quasi sempre nei nomi propri Gense-rico, Gons-alvo, Gand-olfo ecc.), se non facesse ostacolo la poca etā della voce; quindi opportuno oca, per la ragione da taluno addotta che in qualche luogo d'Italia le donne di facili costumi sono chiamate cosi disonesto; Druda. Deriv. Gān&o; Ganzare; Ganservno.
entita stoa ghiattire settenne cuccagna alcorano compartecipe tralunare camaleonte mastiettare zufolare attributo parca strubbiare preminente buscherare brendolo ginestra inno motriglia anice scarmigliare antidiluviano aghirone indozzare affossare saltamartino adonare castagnetta repulsivo palillogia ototomia iva sud saracino abbrustolare fero disposto requisizione augurare abitino svaporare pugillo scambiare vico litigare bodino laringotomia maraboto adunque responsione imprudente agglomerare consume Pagina generata il 01/07/25