Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
oculista metallifero correo fronte canzona b argine callipedia bruciolo pappuccia giornale calendimaggio squattrinare polizza travolgere piroconofobi espropriare equilatero pila ripullulare mantenere eclittica savana autonomia matricolare disdegnare pennacchio discacciare malmeggiare ovviare fero albeggiare corso morsicare sconfortare attagliare fatturare loffo gonna malefico angolo infusione lesso darto timo frusco caratterista fervore iato ipotiposi bombo scaraffare scannare carrega Pagina generata il 26/11/25