Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
ciliegio biciclo pinocchio ferrata specillo priori cipolla marcire contraddote riffa scerpere giuramento schiattare escolo ad poesia empiastro ortopnea bino inofficioso trireme grugnire morbido unigenito culo silenzio intramettere caleffare goccia ultra iperbato valanga prorata convegno proverbio eufonio niquita inebriare appagare telare mozzare accessorio pentacolo passeggiare immollare sopperire canutola Pagina generata il 25/11/25