Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
collirio mentire omesso considerare soppottiere storta benemerito ticchio peste pensione acquerugiola decuria ramazza colletta lachera anelito germoglio ghiera bacillo architrave sfacelo parago grullo colle nocchio gassometro semestre ergo astratto seno transpadano muezzino chelidonio guardinfante controverso sbordellare canna discepolo vaglia diffalta magliuolo esistere uzza cromo legamento mandra inalare brigadiere giustacuore imbuzzire mozzicone Pagina generata il 26/10/25