Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
affe lezzo idroemia brocca accorare magnano pianoro forosetto broccolo siliqua maremagnum sgambare cerniera assessore commisurare megera disadorno mastino artico sepa manualdo straziare spruneggio scrosciare irradiare negligere avvinare teredine quadrireme agire allume apoca ammaiare avverso bisestile annizzare settimana retorsione geldra esangue minio giovenco assortire barocco rachidine camaldolense tirone rozza budlenflone scappamento arrabbiaticcio metallurgia Pagina generata il 20/11/25