Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
classe tostare ambasceria adombrare epicherema pernottare martirologio resultare conversare morione compendio guado assentare progenie sondare pipiare nefando sistro stinche bonzo rotare invadere massime pastrano glicine disposizione saltimbanco scapolare scarpata cinocefalo stereometria bisdosso documento reumatismo gualdo calende meteorologia malico impuntare scardinare cilecca canzonare riardere idolatra arnione invasare ciccia abbaiare coppo terziario tuffete reminiscenza capitare ovviare scompagnare gamella Pagina generata il 10/11/25