Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
pillola filiggine pentagono mellone conquassare redivivo soscrivere rigattiere classico dibotto varare suscitare malevolo talismano assorgere tossico attrappare trabocco rivivere novello encomio fracassare patricida lanzichenecco forare imbarrare vedetta sganasciare quadro dotto mallo semel rimbroccio flagellato mortuario connivente sbarrare raunare pungia lasca litigio statuto fuzzico risegare epiciclo esigere tavola elmosant rimpello itterizia fortificare Pagina generata il 20/11/25