Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
responsorio classicismo cadere infrascritto frapporre muriato angiporto nazione dicco serpentino riattare epigramma frisato tangibile tamburo golpe sestante disaminare afferrare collo babordo convenzione broccardo tedio vandalismo coguaro pulcinella sgombinare stantuffo sociale cavallerizzo risonare caprifoglio pertugiare famiglia siderite corvetta congedo tarpare tossico trenta desco inopia acquacchiarsi toppo specchio mantice avversione riverso carduccio micro soppottiere Pagina generata il 28/11/25