Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
cavaliere rattorzolare trucco filetto preoccupare maro capire offensivo adempire ingente ancia sterlina bove rimpello randa brobbio appartare uosa decesso organo sogghignare nomare invitare bardatura epatizzazione margherita ratio torso solecismo tartana inchinare trasmodare aggeggio tropo svoltare guidone duro ferrante nemesi forcone maledire busta frusco sovvenire pulcella disbrigare rimpolpettare tempella purificazione ghiado Pagina generata il 14/10/25