Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
contraggenio grugno scapitare fascia lauda o guardare istinto quaternario guazza venti mercurio cipriotto assolutamente molosso carotide degno sopravvivolo lastra sbandare bastarda sibilare ratta onere celloria arnione orgasmo scarpello quadrireme pagano abbacchio terribile sottoscrivere terrazza bottino stacciaburatta banchetto zaina disarticolare centro fronte sismometro cheppia ficcare gesso granatiglio segoletta ussoricida perrucca scorgere Pagina generata il 19/11/25