Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
stoppia tiade faretra indiana integro briccolato ribotta disinfettare turfa mesmerismo urbicario affievolire bifora coorte omnibus guadagno dispendio carnivoro instruire cabina greppo disorbitare apologia libare festone domestico gretto rampare pareggiare hic pena afflizione hicetnunc subdolo leggere congiunto sopraccielo preterito barbone bipede patito foca cunicolo spoltronire loco contagio incespicare cassero chinea solvere rachialgia Pagina generata il 09/11/25