Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
trasversale motta bianco binario marcorella bava razione cateratta vaticano apocrifo perizia bergamotta acacia spuntare scilecca staffetta callipedia dodici casolare incedere cinigia dispetto devolvere logico subodorare morello sparagliare bagascia conchiglia davanzo compare distorsione scarto terme bucefalo flessore elioscopio vignetta edito supplicare moncherino decente duumviro beneplacito gamba quadrigliati tubolo atto querquedula istrice persico lattonzo mucchio rosario smerlo scarsellaccio Pagina generata il 18/11/25