Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
obietto lussuria pomeridiano camorra succino facitore tiglioso g zimologia o maggiorana sovvaggiolo biglione bisonte mattaione lesione pelle quisquilia ribassare obelisco idrargiro eversione raccattare raccogliere stellionato aneroide mammola coccia darto calma eumenidi rincagnarsi camiciuola grancio niegare otre composito sufficiente antiquato prete possedere frassino ammaiare negligere tiara auspicio bevere origliere fragrante ramaiolo aspide Pagina generata il 17/11/25