Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
sguarguato prammatica moccico mostrare unico zincone paraplegia trozzo serqua dimoiare giusdicente corpetto morfina smeriglio zettovario tepidario tribade zerbino cispo mortifero soffitta protonico bolzone scerpellare consobrino monsignore smilzo erborizzare scenata ristagnare cabiri pentaedro aspirare circondurre libare ceciarello pica terroso ottavario rivivere accecare tabacco deferire rivendugliolo colazione pezzetta strizzare oggidi drastico codeare ombrico spiegazzare Pagina generata il 04/07/25