Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
acquetare bacca nespolo avvistato pagare svignare cavalocchio isopo espediente papa telefonia deificare calabrone indicare itinerario raviggiuolo ottuagenario lattime erborizzare noverca rapprendere rebechino declive vortice sinonimo godere invidia modello tisana pseudonimo battesimo distorcere forzioria sospendere longevo baccalare zirla ischio vendemmia vivo balano potta bassaride laserpizio sarcocele molinismo orbita prolazione bandone pestello clivo invetrire comignolo Pagina generata il 27/11/25