Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
riavere scheggia epatico umbellato ceniglia lucidare congestione ettagono iridescente rancico aula affiliare diapente compassione politico erborizzare scorta inconsutile scordio ribollire afforzare disagio segnale navarco zagara onomastico assioma corona pavesare cuoco pensione pentecoste brio odeo maritozzo bracco attapinarsi disparere soprosso montanaro dolicocefalo piombare ambrosia soffione trasmodare vali politipia squatrare stivare corampopulo oribandolo gatta Pagina generata il 15/11/25