Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
spagliare gaudio lavanda tiritera rosticciere premettere folgore pavone passivo gorgheggiare enflare draconiano piazza consulto fricogna pianura contorsione quartiere connesso squartare ricorrere fucina serpentaria perno ridire villoso mustacchio saio iroso dissolvere barattare pirena insito ginestra ottomana razzo stipite darvinismo ancora cruccio chiappa isagono deviare leppo picchiolare addietro assenso ammandorlato borbogliare morbido balzare ungere pianta fiso Pagina generata il 16/11/25