Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
ampelidee onice schincio chiaverina bazzicare sensale aforismo graffignare infossato peana ripido francescone pacchiarina malevolo gridare arrestare quinquagenario accalorare anrmografia occare ignavo ebbio gagliuolo titillare strampalato arrubinare statistica dorico conglomerare necessario equivalere paraclito trocheo depennare disturbare infossato sbattere puntata mandata fronte patriotta marame grumolo pagnotta accento soccio telefonia gavetta pigamo profosso estro reddo coinvolgere gotta Pagina generata il 28/01/23