Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
maschietto rifilare fecale frugale funestare attorno mazziere vivole vescica scandire acchitare bazar svantaggio tirchio fremitare tracagnotto parietaria cantino inalberire soccio croma verziere tautologia spedizione arrendersi zappa calcareo scropolo digerire cinabro pirena vernaccia statistica appresso lira giuggiolena petente tetano privo cuculiare barullo sensitiva ritorcere munizione sestario avversare chermessa esteso similare ustorio temperanza coerede camorro doga Pagina generata il 27/11/25