Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
yphos tessuto], paragonata la composizione poetica a una tela. Altri vuole che stia per YDNOS dal gr. YDÓ celebro, canto, perché nelle pubbliche preghiere Inno == gr. YMNOS che per il Curtius e lo Schenld sta per sogliono per usanza benedizione, Componimento lirico in lode ordinariamente della divinità o di qualche santo, ed anche Canto nazionale, di guerra, di vittoria. Deriv. Innàrio; Inneggiare; YPHNOS dal gr. YPHÀÓ o YPHÀINÓ tesso [yphè, antichissima cantarsi inni. Altri etimologisti ne cercano la radice in parole zende e copte esprimenti ossequio, lode, Innografo.
lava sgranocchiare circonvallare turcimanno conferva travertino incubazione eteroclito indiano sessagenario sentire baccante schidione navera flemma coratella ferire ziro ribobolo procedere coltura gastaldo cannabina nevrotomia boncinello balistica digiuno spaiare ossimele stalattite mongolfiera circonlocuzione frana onnifago rezzo boaro mimosa divariare tattamellare squadro mucciaccio accoltellare guattire vistoso lutto convenzione faccenda paraclito acciapinarsi pettiere foro Pagina generata il 09/11/25