Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e dai contadini Toscani magóne e macene dalFa. a. ted. MAGO === wod. MAGEN stomaco. Voce dialettale usata dal Cennini (Tratt. della Pittura) e per Ventricolo dei polli. E figuratamente in vari dialetti italiani si prende per Forte passione d'animo, che opprima lo stomaco. Nel parmense e modenese si ode anche maghett gruzzolo (di danaro) derivato certamente dalla idea di gozzo, ventriglio^ che presentano simiglianza con un borsello. anche oggi dalla plebe
corporeo tavoliere angelico dote ciascuno macellaro gallinaccio lungo nocchiere corazza increscere picchierello rettangolo quadrifronte velleita svasare acciaccare ciminiera strepitare rastrelliera epoca ragu giro francheggiare iugero igroscopio disteso compitare abbonire presbite tantalo permiano attico deponente nepote accappare gorgia quiddita capreolo candido bacare crivello abbacare masurca spruzzare baro capitorzolo anfora calamita similare razzare sillessi Pagina generata il 18/11/25