Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
alligna ai vite di cesi anche Abrostine quasi lambriisca-o rum. leurusca e rourusca; margini od alle estremità dei campi, dove la cultura e RÙSCUS nel senso di cosa che mod, prov, lambrusco; /r. lambrusche; cai. llambrusca; sp. e pori. labrusca: dal lai. LABRÙSCUM o LABRUSCA [sottint. VITIS vite o UVA. e aggiunta M eufonica], che si vuoi derivato da LÀBRUM margine, perché punge il palato, d'onde vuoisi nata anche la voce Brusco, che vale di sapore asprigno. Sorte di vite selvatica, errante e serpeggiante, che ta uva acerba, spiacevole, che allega i denti. Questa specie di vien meno [a cui altri sostituisce i] gr. LÀB-O prendo, in quanto si attacca e sale su per gli alberi] Arbrostine, perché* va sulPalbero, e le sue uve diconsi Africogne e Kaverusti, perché, come si è accennato, acerbe e spiacevoli al palato (v. Abrostine e Itaverusto\
palladio liguro esilio fusciacchio embrice fallo scirpo acero pascere mellificare subodorare epiciclo buffare sigmoide integrare coltivare orfano sessola pigna palestra lira botro martirologio fratricida imputato logoro accoccolarsi folletto ipocondrio marasca raffinire licciaiuola odierno compicciare cansare pedestre antonomasia granturco orgoglio mazzuola rettile espressione inoculare connestabile rorido falce mosca bandolo terreo castagnola carbonio cipero cospetto matta gramuffa Pagina generata il 18/09/25