Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
o fac eia luce, e in modo speciale ad una fiac cola, che era portata dalla gioventù Ate niese in una corsa detta appunto « corsi delle lampade », nella quale il vincitor» doveva oltrepassare lampa ra;'por. lampeda: === lai, LÀMPADBM da gr. LAMPADA - Deriv. Lampadario == Lumiera » più lumi volg. Làmpana, onde Lampanàio, Lampan-Stta-ino làmpada-e vo^/. Làm pana] rum. lampa; prov. lampa, lam pea; /r. lampe,' sp, lampada, acc. dì LAMPÀS - che tieni a LAMPO risplendo (v. Lampo). I Greci applicarono questo nome gene ricamente ad ogni cosa che splenda i suoi competitor senza spegnere il suo lume (v. Lampo). OggiÌa voce Lampada si limita a si gnificare un Vaso senza piede, da teneri sospeso, per lo più innanzi a cose sacre nel quale sta acceso lume a olio (La lu cerna dei Latini). \poet. Lampa e
sito giunto picchiante facciata scorribanda minimo mostrare melo edda cappare intarsiare prolegomeni capo vicenda petulante rabbruscare pinna buggera viale annovale zuppa maccheronico monile spigolistro prostata capestreria brutto palpebra redola spingarda aforismo francesco collana intercludere segare appannaggio sopore sberleffe scamato adottare fescennino mugghiare frusto mella accendere dinastia sauro quotidiano santoreggia palvese allupare astrazione Pagina generata il 19/07/25