Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
o fac eia luce, e in modo speciale ad una fiac cola, che era portata dalla gioventù Ate niese in una corsa detta appunto « corsi delle lampade », nella quale il vincitor» doveva oltrepassare lampa ra;'por. lampeda: === lai, LÀMPADBM da gr. LAMPADA - Deriv. Lampadario == Lumiera » più lumi volg. Làmpana, onde Lampanàio, Lampan-Stta-ino làmpada-e vo^/. Làm pana] rum. lampa; prov. lampa, lam pea; /r. lampe,' sp, lampada, acc. dì LAMPÀS - che tieni a LAMPO risplendo (v. Lampo). I Greci applicarono questo nome gene ricamente ad ogni cosa che splenda i suoi competitor senza spegnere il suo lume (v. Lampo). OggiÌa voce Lampada si limita a si gnificare un Vaso senza piede, da teneri sospeso, per lo più innanzi a cose sacre nel quale sta acceso lume a olio (La lu cerna dei Latini). \poet. Lampa e
sgheriglio acustica scarsellame vivagno verdone assorbito scialbo adunco alcuno avvistato decremento sconficcare trappa vanesio accanire gargagliare impeciare spiazzata stearico posatura giurisperito custode pozzanghera pettorale antropomorfo carpentiere manzina inguinaia rocchetto parlare fievole tamburo episodio bilancio predominare stracco falsetto oligoemia foresto mendicare zariba bromo spigolare vampo ancudine matita chimrico asindeto spoglia falco consentire busnaga rosmarino prudere Pagina generata il 16/09/25